In arrivo il quarto atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, con i migliori interpreti delle auto storiche impegnati sulle strade bianche sammarinesi. In programma 7 prove speciali per 60 km di crono. Fedolfi e Pellegrini a caccia di Sipsz tra le Lancia Delta nel Quattro Ruote Motrici. L’uomo di casa Mazza, su Ford Escort RS, tira la volata nel Due Ruote Motrici.
Tre mesi d’attesa hanno contribuito a far crescere il fermento per il ritorno del Campionato Italiano Rally Terra Storico, chiamato al quarto e terzultimo appuntamento stagionale nel 10° Historic San Marino Rally. Sabato 11 e domenica 12 luglio gli specialisti dello sterrato torneranno a far vibrare le strade bianche della Repubblica di San Marino, nella manifestazione organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese che affiancherà alla validità del CIRTS quella riservata alle auto moderne del Campionato Italiano Rally Terra, nonché del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Il programma di gara propone 7 prove speciali per 59,17 chilometri cronometrati, immersi in un itinerario complessivo di 346,49 chilometri compresi tra il Piccolo Stato ed il Montefeltro.
L’atmosfera attorno a San Marino inizierà a scaldarsi nella mattinata di sabato, con lo shakedown previsto in località Acquaviva a partire dalle ore 13:00. A seguire la partenza da Porta San Francesco lancerà le vetture verso le prime due prove speciali programmate nella giornata d’apertura, con un doppio passaggio sul tratto “Terra di San Marino” (8,19 km, PS1 ore 16:13 e PS2 ore 18:34). Domenica altri due diversi tratti cronometrati si alterneranno per completare la tabella, con due passaggi sulla prova “Pieve di Cagna” (7,49 km, PS3 ore 10:45 e PS6 15:07), alternati a tre ripetizioni della piesse “Piandimeleto-Lunano” (9,27 km, ore 11:34, 12:18 e 15:56) che chiuderà le ostilità e introdurrà la premiazione finale, prevista dalle ore 17:05 lungo Lo Stradone a San Marino.
Sarà una tappa fondamentale per la corsa ai titoli del tricolore auto storiche, Quattro e Due Ruote Motrici, alla quale hanno risposto tanti dei principali equipaggi apprezzati nella prima parte della stagione. Tra le potenti 4WD sarà una corsa monopolizzata dalle Lancia Delta, tra le quali farà da riferimento Mauro Sipsz navigato da Fabrizia Pons. Il pilota cremonese portacolori del Team Bassano viaggia in testa al campionato spinto dalla doppietta in apertura di stagione, con le vittorie al Valle del Tevere e Foligno, ma dovrà cercare di consolidare la leadership a San Marino per impostare al meglio il finale di stagione, che prevede punti pesanti al Vermentino (coefficiente 1.5) prima della chiusura al Brunello. Ultimo round nel quale vorrà invece provare a giocarsi il “fattore casa” Nicolò Fedolfi, attualmente secondo in classifica a 14 punti da Sipsz. Il driver di Montalcino dovrà quindi cercare la prima vittoria stagionale insieme al navigatore sammarinese Livio Ceci, sulla Delta schierata dalla Scuderia San Marino. Non poteva mancare all’appuntamento sulle strade amiche l’equipaggio locale formato da Stefano e Michele Pellegrini, padre e figlio, anche loro alfieri della compagine biancoazzurra.
Particolarmente numerosa e agguerrita la flotta di equipaggi sammarinesi nell’appuntamento casalingo, anche per quanto riguarda il CIRTS Due Ruote Motrici. Al vertice della categoria si propongono infatti gli equipaggi locali, tra i quali spicca quello formato da Nemo Mazza e Riccardo Biordi, su Ford Escort RS, che arrivano a questo quarto atto con un vantaggio corposo di oltre 30 punti su tutti gli avversari nella caccia al titolo. Tra i più quotati c’è sempre l’altro sammarinese Bruno Pelliccioni, già Campione 2RM nel ’20 e ’21, in coppia con Mirco Gabrielli su altra vettura dell’ovale blu, in cerca di punti per dare continuità al successo nel precedente round al Val d’Orcia, l’unico risultato ancora messo a segno quest’anno. Da seguire anche la prova di Andrea Succi e Fabio Graffieti, terzi in campionato e vincitori del secondo atto a Foligno, che faranno eccezione nel parterre del 2WD a bordo della BMW M3 del 4° Raggruppamento con i colori del Racing Team Le Fonti. Alle loro spalle di soli quattro punti nella classifica generale, arriva da quarta forza del tricolore a San Marino Roberto Galluzzi coadiuvato da Michele Crecchi come nei precedenti due rally, sempre alla guida della Opel Corsa GSI del Jolly Racing Team. Tra i migliori dieci classificati del Due Ruote Motrici, sono attesi protagonisti Simone Corcelli e Michele Fabbri su BMW 320, appena un punto dietro a Galluzzi e a loro volta con un punto di vantaggio sui sardi Alessandro Leoni e Loretta Arca, loro su Ford Escort del Team Autoservice Sport, settimini in campionato, seguiti dai sammarinesi Corrado Costa e Domenico Mularoni, veterani del CIRT Storico sulla Opel Corsa. Desta sempre interesse la partecipazione alle gare del Campionato Italiano Rally Terra Storico da parte del qatariota Abdullah Al Thani, alla terza apparizione sulle strade del tricolore dopo quelle degli scorsi anni, sempre affiancato dalla navigatrice francese Sabrina De Castelli su Escort RS. Tra gli equipaggi stranieri in corsa nell’Historic San Marino Rally anche quello transalpino formato da Roland Medici e Dominique Savignoni su Porsche 911 del terzo raggruppamento.
Nella gara riservata alle Auto Classiche si presentano al via il driver di Porto Torres Gianluca Leoni e Claudio Mele, su Mitsubishi Lancer Evo IV.
CLASSIFICA CIRT STORICO 4RM: 1. Spisz 66pt; 2. Fedolfi 52pt; 3. Pierangioli 26 pt; 4. Pellegrini 18pt;
CLASSIFICA CIRT STORICO 2RM: 1. Mazza 74pt; 2. Grifoni 40pt; 3. Succi 37pt; 4. Galluzzi 33pt; 5. Corcelli 32pt; 6. Leoni 31pt; 7. Costa, Zaupa 24pt; 9. Pelliccioni 23pt; 10. Droandi 18pt;
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | VI Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu (coeff. 1,5), 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre