SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella PA 8/9 BMW ha vinto il 3° Raggruppamento. Per Serra su March 772 successo in 5°, a Mossler su Daren il 1° e Zambelli su Alfa Gtam si è imposto nel 2°.
Una bella ed imprevedibile 43^ Cesana Sestriere ha tenuto tutti con il fiato sospeso, sia per le sfide tra i protagonisti, sia per via dell’incertezza del meteo.
Ha vinto Salvatore Totò Riolo su PRC A6, con cui l’alfiere della Squadra Piloti Senesi ha messo la firma al 4° Raggruppamento in 4’55”58, miglior tempo di giornata sui 10,4 Km del tracciato piemontese dove Riolo aveva vinto anche nel 2008 su Porsche ed era stato costretto alla resa per una noia tecnica nel 2024. Seconda posizione di 4° Raggruppamento e secondo tempo generale per Mario Massaglia, il bravo pilota di casa che su Osella PA 9/90 curata dal Team Di Fulvio, è stato il più incisivo in prova. Terzo in 4° Raggruppamento il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90.

Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW ha vinto con pieno merito il 3° Raggruppamento ed ha firmato il terzo tempo della gara. L’esperto driver e preparatore fiorentino ha ripreso così il comando della classifica tricolore. Si è aggiudicato il 5° Raggruppamento in casa Pier Paolo Serra sulla March 772, con cui si è messo in evidenza sin dalle prove ed ha realizzato il 5° tempo della gara. Quinto e sesto tempo di gara per i primi due concorrenti di 1° Raggruppamento in cui ha vinto l’austriaco Harald Mossler con la Darren Mk3. Il portacolori Bologna Squadra Corse ha vissuto un week end in grande forma ed ha preceduto il fiorentino e campione in carica Tiberio Nocentini che ha ammesso di non aver guidato in modo impeccabile la sempre prestante Chevron B19 Cosworth. Ottima prova di forza con successo in 2° Raggruppamento per il bolognese Fosco Zambelli che con la consueta aggressività è riuscito a contenere anche il ritorno del bravo Giuliano Palmieri sulla Porsche 911 RSR.
La competizione organizzata con alta professionalità dall’Automobile Club Torino è stata il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e quinto del FIA Historic Hill Climb Championship. Il presidente Ac Torino si è complimentato con tutti i protagonisti durante la Cerimonia di premiazione della gara che è stata arricchita dalla Cesana – Sestriere Experience, una parata di modelli esclusivi di auto di ogni epoca.

A ridosso del podio di 4° Raggruppamento, in testa alle vetture coperte, si è portato Riccardo Ala con la muscolosa Ford Sierra Cosworth in versione gruppo A.

Tra le monoposto del 5° Raggruppamento il francese Jean Marc Debeaune su Van Diemen RF 82 ha conquistato la piazza d’onore ma un gap significativo dal vincitore e davanti a Renzo Pellegrin che su Fiat Abarth SE33 ha guadagnato punti tricolori importanti.

Esaltante sfida per le piazze d’onore del 3° Raggruppamento dove al 2° posto ha chiuso l’altoatesino Erwin Morandell su Fiat X1/9 in versione GTS davanti al sempre tenace marchigiano Marco Gentili anche lui su Fiat X1/9 ma in versione Silhouette.

Ottima prestazione di Stefano Carminati su Opel Ascona che ha vinto la classe TC2000 con il terzo tempo di 2° raggruppamento ed ha preceduto Ennio Moro, su Opel Kadett C Gt/E con cui si è imposto in GTS 2000.

A completare la top 5 del 1° Raggruppamento Carlo Fiorito autore di una gara incisiva sulla BMW 2002 Ti, seguito dal sempre brillante pesarese Alessandro Rinolfi che sulla Morris Mini Cooper S si è imposto in classe T1300, davanti al lombardo Elio Sergio Davoli che con l’inseparabile Porsche 911 ha fatto bottino pieno in GT2000.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto