SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico: un successo per il Raduno Terre di Romagna nel centenario del Savio

Si è chiuso con una trionfante partecipazione il terzo appuntamento del 2023 con l’ACI Storico Festival, che ha contenuto al suo interno due eventi prestigiosi, i quali sono stati in grado di esaltare in maniera impeccabile la cultura dell’automobilismo, ma soprattutto l’evoluzione rappresentata dalle vetture d’epoca che, con un sguardo al passato e alla storia, proiettano “l’arte” del motorismo sempre al futuro.
Nelle giornate del 26 e del 27 agosto scorsi, ACI Storico ha offerto un nuovo e prezioso momento per valorizzare l’importanza dello sviluppo tecnico e tecnologico delle auto, ma anche per valorizzare terre e territori luogo di storia, tradizione, passione e cultura. A fare da nastro portante di questo fondamentale aspetto l’Historic Minardi Day, con oltre 485 vetture storiche sportive che hanno dato estremo risalto all’iniziativa giunta alla sua settima edizione, e il Raduno Terre di Romagna 100 anni di gara del Savio. Una manifestazione, quest’ultima, che ha compreso anche la rievocazione storica del percorso di gara e l’immancabile componente culturale, paesaggistica e artistica che rappresenta tutti gli eventi promossi e voluti da ACI Storico. 
In questa occasione, fondamentale la collaborazione dell’Automobile Club di Ravenna, presieduto dal risonante nome dell’automobilismo Gian Carlo Minardi e diretto dalla Dott.ssa Simona Fanelli. 
L’Historic Minardi Day ha visto protagoniste presenze da record tra meravigliose vetture provenienti dal mondo della Formula 1, F2, F2, F3000, Prototipi, F. Junior, GT, vetture storiche del Museo dinamico Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, del Registro Italiano Alfa Romeo e del Raduno Terre di Romagna “100 anni Circuito del Savio” dell’ACI Storico Festival, unitamente alla tecnologia e l’eleganza targata Pagani, Alpine, Lamborghini, Dallara e Pambuffetti. Un evento spettacolare, con una tradizione lunga sette anni, che nel suo momento conclusivo ha visto concludere le due giornate con le altrettanto prestigiose vetture storiche, ben 110, protagoniste dell’evento motoristico-culturale Raduno Terre di Romagna “100 anni Circuito del Savio”, una giornata interamente dedicata alla passione, alla cultura e al territorio volta alla celebrazione del centenario del Circuito del Savio. Partenza dall’Autodromo di Imola, attraversando le campagne romagnole, con passaggi a Lugo e a Ravenna sfilando per piazza del Popolo a Ravenna, percorrendo anche un tratto del circuito originale. Infine, partenza nel pomeriggio dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, con il rientro in pista per la suggestiva parata di chiusura dell’evento.
– “Anche quest’anno non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto  – ha tenuto a precisare il Presidente dell’AC Ravenna, Gian Carlo Minardi –  Al di là del numero delle presenze, che ovviamente certificano se una manifestazione è un successo oppure no, quello che mi preme sottolineare è la grande passione che l’Historic Minardi Day continua a generare edizione dopo edizione. Una passione che continuiamo a vedere anche nelle nuove generazioni, perché sono stati tanti i giovani presenti che hanno curiosato nei box e ammirato le tante vetture che hanno scritto la storia del Motorsport. Quanto alla manifestazione nel suo specifico, c’è stato un programma di appuntamenti in grado di soddisfare il palato di ogni appassionato, con presentazioni di libri, la imperdibile mostra al Museo Checco Costa e il raduno storico Terre di Romagna a celebrazione dei 100 anni del Circuito del Savio.”-
Rafforzato dalla presenza del Presidente dell’Automobile Club d’Itala, l’Ing. Angelo Sticchi Damiani, l’evento ha suggellato ancora una volta il desiderio di promuovere la cultura e l’evoluzione dell’automobilismo da parte dell’ACI. Presupposto che lascia intendere tutti i buoni propositi per una nuova esaltante prossima edizione.
Intanto, il programma di ACI Storico e Automobile Club d’Italia prosegue il prossimo 31 agosto con un nuovo imperdibile appuntamento di Ruote nella Storia, che in questa occasione farà tappa a Chieti. 
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

error:
Torna in alto