SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Circuito Tricolore conquista l’Abruzzo

“GRAN TOUR” E CIRCUITO DI AVEZZANO PRONTI A PARTIRE CON OLTRE 100 EQUIPAGGI.

L’Abruzzo Gran Tour in partenza mercoledì 5 luglio alla scoperta dei borghi più belli Regione – con tappe a Teramo, Atri, Civitella del Tronto, Castelli e Rocca di Cambio – è l’esclusivo preludio alla 11^ edizione del Circuito di Avezzano organizzato dall’Abruzzo Drivers Club dal 7 al 9 luglio. Madrina d’eccezione è l’attrice Sara Ricci, pronta a dare il via alla manifestazione inserita come decimo appuntamento di ASI Circuito Tricolore.

La partecipazione all’Abruzzo Gran Tour e al Circuito di Avezzano è riservata alle vetture storiche di tipo sport, spider e “barchette” costruite fino al 1972. La grande novità di quest’anno prevede anche la presenza di un gruppo di selezionate motociclette che, in apertura del circuito cittadino di sabato sera 8 luglio, interpreteranno la “Rievocazione della Coppa del Fucino”, competizione motociclistica nata proprio ad Avezzano nel 1924 e vinta dal campione dell’epoca Attilio Roccatani sulla poderosa Sunbeam 500 che sarà esposta in Piazza Risorgimento insieme ad altre moto centenarie per ricreare l’atmosfera dell’epoca.
Il Circuito di Avezzano 2023 conta la partecipazione di 103 equipaggi provenienti da tutto il mondo, anche dall’Australia, con 12 Paesi rappresentati: sono la conferma del grande interesse per questa forma di turismo lento e per la forte attrattività dell’Abruzzo.

Tra le auto più significative si possono citare l’Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924 che fece parte della Scuderia Ferrari, poi le coeve Lancia Lambda e Fiat 501 Sport. È del 1926 la Bugatti Type 30 che arrivò a Palermo in occasione del Salone dell’Auto organizzato al Politeama da Vincenzo Florio. Un’altra Alfa Romeo, la 6C 2300 Touring “Pescara” del 1933, venne schierata dalla Scuderia Ferrari nelle corse del periodo. Tra le Sport, arriva dalla Spagna una Ferrari 225 S del 1952 carrozzata Vignale, che quell’anno partecipò alla Mille Miglia, vinse il Gran Premio di Monaco, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio. Ancora, una rarissima Porsche 718 RSK del 1958, e la Urania costruita a Teramo da Berardo Taraschi nel 1949 con la quale corse Maria Teresa de Filippis.

Nella prima tappa di venerdì 7 luglio, a Rocca di Cambio, avverrà la “reunion” dei due eventi, che da qui percorreranno le stesse, magiche strade dell’Abruzzo più vero, toccando località come Pescasseroli, Forca d’Acero e Campoli. Ci sarà anche il passaggio al Centro Spaziale del Fucino. Le premiazioni di domenica 9 luglio al Teatro dei Marsi di Avezzano saranno arricchite dal concerto dello Swing Quartet di Fabio Orfanelli.
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto