130 AUTO STORICHE PRONTE AD ATTRAVERSARE LA PUGLIA. MOTORISMO STORICO E REALTÀ LOCALI VIAGGIANO UNITI PER UN REALE CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE E ALLA PROMOZIONE DEI TERRITORI.
L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno rinnovato il protocollo d’intesa siglato nel settembre 2020 per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico del Paese grazie alle molteplici iniziative promosse dal settore del motorismo storico.
L’incontro tra Alberto Scuro e Antonio Decaro, presidenti di ASI e ANCI, è avvenuto mercoledì 5 ottobre a Bari nell’ambito del convegno intitolato “Economia sociale tra sviluppo e resilienza”, organizzato da ANCI con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con la Camera di Commercio di Bari. Nella stessa occasione è stato presentato “ASI AutoShow”, il grande evento che da giovedì 6 a domenica 9 ottobre attraverserà la Puglia con un vero museo a cielo aperto composto da 130 auto storiche provenienti da tutta Italia e testimoni di un secolo di produzione automobilistica mondiale. Tutti esemplari certificati, in rappresentanza di 20 differenti marchi nazionali e stranieri, dall’Alfa Romeo 6C 1750 del 1929 alla Toyota MR2 del 2001, spaziando dalle piccole fuoriserie realizzate sulla base della popolare Fiat 600 alle iconiche granturismo come la Jaguar E-Type, dalle esclusive berline di casa Mercedes alle sportive purosangue come la Ferrari Testarossa.
Il programma di “ASI AutoShow” entrerà nel vivo venerdì 7 ottobre con la tappa a Lecce, dove le auto rimarranno esposte in Piazza Sant’Oronzo mentre i partecipanti vivranno un’esperienza immersiva alla scoperta della città, con tanto di esibizione dedicata alla “pizzica”, la celebre danza popolare salentina. Sabato 8 ottobre si andrà alla volta di Castellana Grotte e di Taranto, mentre sarà il Molo San Nicola di Bari ad accogliere la carovana per il gran finale di domenica.
“ASI AutoShow” rientra a pieno titolo tra le iniziative previste dal protocollo d’intesa di ANCI e ASI. Grazie ad ANCI, infatti, si consolida la rete di collegamento tra le realità locali e gli appassionati di veicoli storici, che hanno la possibilità di conoscere, apprezzare e vivere i territori cogliendone le bellezze storiche e naturali con un turismo di tipo lento e consapevole. D’altra parte, iniziative di ASI come l’AutoShow continueranno a fare da volano allo sviluppo dell’indotto generato dal motorismo storico a giovamento della filiera professionale e del comparto turistico.
ANCI e ASI, inoltre, lavorano fianco a fianco su provvedimenti legislativi e normativi che tutelino la conservazione e l’utilizzo responsabile dei veicoli storici.
“Il protocollo d’intesa siglato con ANCI – ha dichiarato Alberto Scuro, presidente ASI – ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso virtuoso che la Federazione sta portando avanti in ambito sociale e culturale. Il motorismo storico non è solo passione, ma è un settore che offre grandi opportunità per lo sviluppo del Paese: fa parte delle eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo e come tale sposa alla perfezione missione e obiettivi di ANCI”.
“La bellezza dell’Italia – ha evidenziato Antonio Decaro, presidente ANCI – è nella ricchezza dei suoi scorci, nell’unicità dei suoi borghi, nei paesaggi mai uguali a se stessi. Chi viaggia a bordo dei veicoli storici può goderne da una posizione privilegiata: il rinnovato accordo con chi come l’Automotoclub Storico Italiano rappresenta gli amanti di questi mezzi continuerà a fornire le migliori opportunità per scoprire i mille angoli d’Italia sviluppando il turismo esperienziale. Anci – sottolinea infine Decaro – ringrazia ancora Asi per il sostegno e la solidarietà dimostrati ai Comuni nella fase più acuta della pandemia, nella primavera del 2020”.
Fonte: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa
ASI – Automotoclub Storico Italiano
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),