SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI e UIGA per i Premi Auto Europa e Instant Classic

I GIORNALISTI DELL’AUTO PREMIANO ALFA ROMEO TONALE COME “AUTO EUROPA 2023”. IL PREMIO ASI “INSTANT CLASSIC” ALLA CITROËN C5 X.
Alfa Romeo Tonale è stata eletta “Auto Europa 2023” dai soci dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive, riuniti a Torino per scegliere la migliore vettura prodotta e commercializzate nel Vecchio Continente. L’Automotoclub Storico Italiano, partner dell’iniziativa, ha assegnato il “Premio Instant Classic” alla Citroën C5 X.
A incoronare il nuovo SUV del Biscione, in una cerimonia di premiazione presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, sono stati anche i voti espressi online dalla giuria popolare e dagli opinion leader interpellati da UIGA. È interessante notare come questi ultimi abbiano confermato Tonale come regina delle quattro ruote, mentre i voti del pubblico sono andati prevalentemente a Suzuki S-Cross, l’unica giapponese tra le sette finaliste del premio insieme a BMW X1, Citroën C5 X, DS4 E-Tense, Kia Sportage e Renault Megane E-Tech.
“Il premio Auto Europa assegnato ad Alfa Romeo Tonale – dichiara il presidente dell’UIGA, Gaetano Cesarano – dimostra l’indissolubile legame passionale degli italiani con l’automobile, che trova il giusto punto di sintesi con l’innovazione, la ricerca stilistica e gli alti standard di sostenibilità e sicurezza che l’industria sfoggia sul mercato. Tutte le auto concorrenti al premio rappresentano il meglio che le Case propongono oggi agli automobilisti nei rispettivi segmenti, declinato in tutte le alimentazioni nel percorso di transizione energetica della mobilità”.

“Dopo aver festeggiato il 35° anniversario del Premio Auto Europa nel 2022 – commenta il presidente ASI, Alberto Scuro – quest’anno abbiamo istituito il Premio Instant Classic per proiettarci verso il collezionismo del futuro. La scelta è caduta sul modello che si inserisce perfettamente nel solco della tradizione Citroën delle grandi berline da turismo. La linea ci porta alle progenitrici CX e XM, senza dimenticare l’iconica DS che in tempi più recenti ha dato vita ad un vero e proprio marchio distintivo. In un’epoca automobilistica contraddistinta da SUV e Crossover, Citroen C5 X ci fa riscoprire il bello della berlina votata al confort di marcia e al piacere del viaggio: attributi che non passeranno mai di moda”.

Nell’incontro con i giornalisti dell’automotive è stato affrontato il tema del futuro dei veicoli storici con un focus sugli “efuels” come carburanti che ne garantiranno un uso sempre più ecofriendly. Gli “efuels” sono combustibili di origine sintetica, prodotti tramite processi energivori alimentati da energia elettrica rinnovabile. Tutte le filiere di produzione degli “efuels” iniziano con un processo di elettrolisi dell’acqua alimentato da energia elettrica rinnovabile, che permette di ottenere, ad esempio, l’efuel più semplice da produrre: l’idrogeno.
Fonte: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano
Foto in alto. Premio ASI “Instant Classic” alla Citroën C5 X: lo ha ritirato Marco Freschi (responsabile ufficio stampa Citroën Italia), qui insieme ad Alberto Scuro (presidente ASI) e Gaetano Cesarano (presidente UIGA).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto