SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Autosole 2.0 cala il tris a Reggello: Senigagliesi cerca il settimo sigillo

La quarta prova della coppa rally di zona 7, nel Valdarno Fiorentino, sarà caratterizzata dalla forte presenza della squadra quarratina, che punta al successo con il pilota pisano. Al via “in casa” anche Nicola Fiore e torna pure Giorgio Sgadò. Tutti saranno al via con una Skoda Fabia R5.
Sarà un tris di partecipazioni d’autore, tutte con una Skoda Fabia, quello che Autosole 2.0 proporrà questo fine settimana al 16. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno, quarto atto della Coppa Rally di zona 7.
 
Presenze tutte di spessore, con i riflettori certamente puntati sul recordman dell’albo d’oro della gara valdarnese, il pisano di Pomarance Carlo Alberto Senigagliesi, in coppia con Marco Lupi. Il driver della Valdicecina, fermo da metà febbraio (con la vittoria al “Tuscany Rally”), punta senza mezzi termini al successo in una gara che ha già vinto ben sei volte, cercando di capitalizzare al massimo l’esperienza passata nel tracciato reggellese oltre che il feeling con la Fabia.
 
Torna nella gara per lui “di casa” Nicola Fiore. Anche lui con la Skoda, sulla quale sarà affiancato per la seconda volta dal ciociaro di Ceccano Mirko Liburdi, copilota di livello, che gli ha letto le note al recente “Valpista Motorshow” in provincia di Salerno ai primi del mese. Per Fiore sempre piazzamenti da top ten, a Reggello, con il top firmato nel 2021 con il secondo assoluto, con la voglia di riprovarci in un plateau che si annuncia di alto livello.
 
Al via anche il massese Giorgio Sgadò, con al fianco Cristian Panzani. Per loro sarà la seconda uscita stagionale dopo quella del mese passato al Rally Abeti, dove chiusero la sfida in quinta posizione nella classifica “over 55” con una gara sofferta. Per loro si apre quindi la possibilità di riprendere con decisione il cammino nella categoria, di certo contro avversari di grosso cabotaggio.
 
Il 16° Rally di Reggello – Figline e Incisa Valdarno sarà su due giornate: sabato 15 è prevista la cerimonia di partenza davanti Pieve di Cascia di Reggello, alle 17.31, prima della disputa dell’unica prova speciale della giornata, la “Leccio – Frantoio Santa Tea” di 14,010 km. Domenica 16 si riprenderanno le sfide con tre ripetizioni della “Figline” (7,47 km) e due della “Saltino – Giusti e Torricelli” (14,670 km), per un totale di sei prove speciali e 65,760 km cronometrati, a fronte del complessivo di gara di quasi 250 chilometri. L’arrivo sarà come consuetudine a Cascia di Reggello, a partire dalle 17.15.
Nella foto: Senigagliesi in azione  (AmicoRally)
Fonte: Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto