SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Al Rally di Sardegna MTB è subito Arias

La prima tappa del Rally di Sardegna Mountain Bike, 51,1 Km da Lanusei a Gairo Taquisara, è andata al colombiano vice Campione del Mondo in carica. Piazza d’onore per il cipriota Miltiadis. Fasolis prima tra le donne.
Era l’atleta più titolato alla vigilia e non ha tradito le attese: il colombiano Diego Arias (Hubbers Polimedical) si è aggiudicato la prima tappa del Rally di Sardegna Mountain Bike, scattato quest’oggi, mercoledì 8 giugno, da Lanusei.
Il primo atto della corsa a tappe sarda, 51,1 Km con partenza dalla città ogliastrina e arrivo nel piccolo villaggio di Gairo Taquisara, prevedeva 46 Km di prova speciale caratterizzati dalla dura ascesa di Perda Liana, il più alto dei celebri tacchi ogliastrini, peculiarità morfologica di questo territorio.
L’azione di Arias è stata sempre convincente, sia nei numerosi tratti in salita che nelle discese in single track, nonostante una foratura che l’ha rallentato nelle battute conclusive.
L’argento mondiale di MTB Marathon ha concluso la sua prova in 2 ore 11 minuti e 20 secondi, precedendo il suo rivale più accreditato, il cipriota Andreas Miltiadis (DMT Racing Team), di 5 minuti. 

Terza piazza per il ventenne di Cuneo Silvano Brugiafreddo (RDR Italia), giunto sul traguardo di Gairo Taquisara con 6’30” di ritardo. Quinto a sorpresa il triathleta austriaco del Nora Racing Team, Dominik Wychera (+20’40”), davanti al vincitore dell’edizione 2011, il ceco Tomas Trunschka (KL Sport Most) a 26’01”. Ottavo e primo dei sardi, Paolo Baduena (ASD AJO Ergen) a 32’03”.
“Sono molto contento della prestazione. Mi sono sentito molto bene e ho provato a fare un ritmo molto forte, al meglio che potevo. A un certo punto c’era un single track molto duro, ripido, con pezzi dove bisognava portare la bici a spalla. La fatica è stata compensata dallo spettacolo del paesaggio: è una zona meravigliosa, mi piace tantissimo”, ha detto Diego Arias.
“Abbiamo gareggiato in luoghi davvero belli, ma al contempo è stata una gara davvero dura. Ho sofferto un po’ sui gradoni e nel tratto roccioso in salita, ma nel complesso posso dire che la corsa è stata divertente” il commento di Miltiadis.

COSTANZA FASOLIS PRIMA TRA LE DONNE
Pronostici rispettati anche nella competizione femminile: la piemontese Costanza Fasolis (RDR Italia) si è aggiudicata la frazione iniziale del Rally precedendo la lombarda Ilaria Balzarotti (Team Space Bikers), distanziata di 3’58”, e Martina Stirano (RDR Italia), a 26’08”.
“È stata decisamente dura, perché ho bucato dopo cinque chilometri e da lì in poi ho fatto fatica. In compenso, i paesaggi meravigliosi hanno reso questa prima tappa indimenticabile, credo che questo sia uno dei posti più belli in cui abbia mai pedalato”, ha dichiarato la vincitrice.
RISULTATI PROVA SPECIALE 1a TAPPA E CLASSIFICA GENERALE | UOMINI
1. Diego Arias Cuervo (COL) in 02h11m20s
2. Andreas Miltiadis (CYP) in 02h16m00s a 05m00s
3. Silvano Brugiafreddo (ITA) in 02h17m50s a 06m30s
4. Kevin Fantinato (ITA) in 02h20m48s a 09m28s
5. Dominik Wychera (AUT) in 02h32m00s a 20m40s
RISULTATI PROVA SPECIALE 1a TAPPA E CLASSIFICA GENERALE | DONNE
1. Costanza Fasolis (ITA) in 03h06m38s
2. Ilaria Balzarotti (ITA) in 03h10m36s a 03m58s
3. Martina Stirano (ITA) in 03h32m46s a 26m08s

LA TAPPA DI DOMANI: SI TRANSITA A PUNTA LA MARMORA
La seconda frazione del Rally di Sardegna 2022 di domani, giovedì 9 giugno, è nei fatti un giro del Gennargentu. Un anello che da Lanusei conduce a Nuraghe Ruinas, nel territorio di Arzana, sede di partenza della prova speciale, e infine alla scalata di Punta La Marmora, la montagna più alta della Sardegna con i suoi 1834 m slm, affrontata dal versante desulese.
A quel punto, gli atleti affronteranno la discesa dal versante arzanese della montagna piombando sul complesso nuragico di Ruinas, uno dei più alti della Sardegna, dove si concluderà la speciale prima del ritorno a Lanusei. I km da affrontare sono 111,9, per complessivi 3652 metri di dislivello; la prova speciale misura invece 41,4 Km.
STAGE 02 | LANUSEI-PUNTA LA MARMORA-LANUSEI
Km. 111,9 | +3652 | -3657
Special Stage Km. 41,48 | +1651 | -1653 
Start SS2 Km 37,15
Finish SS2 Km 78,63

Foto: 1, in alto) Diego Arias taglia il traguardo di Gairo Taquisara; 2) Andreas Miltiadis in azione sui sentieri dell’Ogliastra (Credits: Mario Pierguidi); 3) Gli atleti hanno affrontato la salita di Perda Liana, uno dei monumenti naturali della Sardegna (Credits: Mario Pierguidi); 4) Non sono mancati i trail più tecnici in questa prima tappa del Rally di Sardegna Mountain Bike (Credits: Mario Pierguidi); 5, foto sopra) Stamattina gli atleti sono partiti scaglionati dalla piazza centrale di Lanusei (Credits: Mario Pierguidi); 6, foto sotto) Una spettacolare alba sul mare ha salutato la lunga giornata degli atleti impegnati al Rally di Sardegna Mountain Bike (Credits: Mario Pierguidi).
Fonte e foto: ufficio stampa Rally di Sardegna Bike

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto