SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. 48ª Alpe del Nevegàl: tre giorni sprint

Sono ben 279 i piloti che, da oggi a domenica, saranno protagonisti della 48ª Alpe del Nevegal. La competizione automobilistica organizzata da Tre Cime Promotor asd, valida quale ottava tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna CIVM, terzultimo atto del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord, nonché come quarta gara del Campionato nazionale austriaco delle cronoscalate, ha brillantemente tagliato questo importante traguardo che la pone in bella evidenza fra tutte le competizioni di questa disciplina così radicata e ricca di fascino.
Ieri sono proseguiti gli arrivi e la piana Castionese è andata lentamente animandosi di colori, mezzi, e protagonisti delle varie sfide che per tre giorni faranno di Belluno e della sua montagna il fulcro della specialità, sul percorso sono stati ultimati gli interventi di allestimento da parte delle squadre di volontari coordinate dal presidente Achille Selvestrel e dal suo vice, Giancarlo Bogo. Nelle aree adibite a paddock c’è stato un primo assaggio del super lavoro che dovranno affrontare i collaboratori di Tre Cime Promotor asd, gestiti dai fratelli Lorenzo e Manuele Micheletto: non è uno scherzo gestire al meglio un così elevato numero di concorrenti e per questo gli organizzatori si appellano al buon senso e alla collaborazione di tutti.
Il programma di oggi, venerdì, prevede: alle 9 l’apertura dei paddock, alle 10 la prima riunione del Collegio dei Commissari Sportivi che, di fatto, aprirà la competizione; dalle 10.30 alle 18.30, in Nogherazza il centro accrediti e verifiche sportive, nel piazzale della ditta Triches Enrico & Diego e nei paddock le verifiche sportive. Alle 19.30, all’Albo di gara online ci sarà la pubblicazione dell’elenco verificati ed ammessi alle prove. Sabato, alle 8.30 è prevista l’apertura dei parchi partenza, alle 9.00 scatterà il primo turno di salite di ricognizione che vedrà impegnate: auto storiche, auto moderne TIVM e auto moderne CIVM. Al termine delle salite e dopo la ridiscesa prenderà il via il secondo turno di prove. Domenica la competizione osserverà i medesimi orari per quanto concerne gara 1, mentre in gara 2, per esigenze di diretta televisiva, saranno impegnate per prime le auto moderne CIVM.
Grazie alla squisita disponibilità della famiglia De Salvador e di Giorgio Facca, anche quest’anno la corsa ricorderà due grandi personaggi bellunesi del motorsport: Lino De Salvador, primo licenziato DAP d’Italia e per lustri prezioso collaboratore di Tre Cime Promotor; Mario Facca, campione del volante a cavallo degli anni ’50, ‘60’, ’70, con partecipazioni alla 1000 Miglia e alla Targa Florio, fra i principali promotori della ripresa dell’Alpe del Nevegal nel 1989. Il premio “Lino De Salvador” sarà assegnato al primo assoluto, al primo bellunese, al primo under 25 e alla prima donna; il “15° Memorial Mario Facca” andrà invece all’autore del miglior tempo assoluto (gara 1+gara 2) fra le auto storiche.  
Fonte: Roberto Bona | Addetto stampa Tre Cime Promotor
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto