Domani si inizia con le verifiche degli oltre 200 piloti in gara.
Ultime rifiniture in vista della 23ª Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia, che domani, venerdì 8 luglio, prenderà il via ufficialmente con le verifiche tecniche. Saranno 212 i piloti ai nastri di partenza, a dimostrazione di come la gara automobilistica, che attraversa un territorio paesaggisticamente unico, continui ad esercitare grande attrattiva. La competizione, ideata nel 1979 dal compianto Cav. Isidoro Di Grazia (alla gara è abbinato un Memorial a lui intitolato) e organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina, è valevole per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud, per il Campionato siciliano, per il Trofeo di Zona Salita Auto Storiche – TASZ 2022 e per il Campionato Civm bicilindriche. Da quest’anno la Cronoscalata vanta, inoltre, un coefficiente moltiplicativo di 1,5 per il punteggio nazionale, che la rende tra le gare più appetibili del circuito. “Siamo onorati di aver avuto l’adesione di piloti di spessore come Domenico Cubeda, che ha scelto la Cronoscalata Giarre Montesalice Milo per l’esordio stagionale – commenta Orazio Maccarrone, co-organizzatore e presidente della Scuderia Giarre Corse – di Franco Caruso, che ha vinto la passata edizione, di Luca Caruso, vincitore della 21ª edizione, ma anche di Samuele Cassibba e Luigi Fazzino. Sono tanti i piloti bravi che si cimenteranno nella gara ma questi sono sicuramente tra i favoriti”. Sarà l’esordio stagionale, dopo nove mesi di stop, per il plurititolato Domenico Cubeda, al volante dell’Osella Fa30 Zytek. Il pilota, originario di Aci Sant’Antonio, ha vinto per tre volte la gara e detiene il record del tracciato in assoluto. “In genere ogni anno disputo il Campionato italiano – spiega Domenico Cubeda – ma quest’anno, dopo tanti anni di competizioni alle spalle, ho deciso, per motivi personali, di rallentare con gli impegni sportivi. Sento forte il richiamo di questa gara perché le ultime tre edizioni non le ho potute disputare, tre anni fa per un problema fisico, l’anno successivo per il Covid e lo scorso anno per la caduta delle cenere vulcanica. E poi per me è la gara di casa, c’è un legame affettivo, e quest’anno ci sono tutte le condizioni. Mi sono preparato e sono pronto”. Una gara impegnativa, su un tortuoso percorso di 6,4 chilometri con un dislivello di 473 metri ed una pendenza media del 7,31%, ma dal fascino intramontabile, come sottolinea Franco Caruso, vincitore della scorsa edizione. “E’ sempre un piacere ritornare a Giarre perché qui ho tanti amici e poi perché sono molto affezionato al percorso e alla gara – commenta il pilota – Quest’anno avremo dei concorrenti molto agguerriti, sarà molto dura ripetere il risultato dello scorso anno”. Domani, venerdì 8 luglio, si entrerà nel vivo della competizione con le verifiche tecniche, sabato 9 luglio si proseguirà con le ricognizioni e, infine, domenica 10 luglio grande attesa per la gara vera e propria, con partenza prevista alle ore 9. Anche quest’anno l’accesso al pubblico non sarà consentito per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria. La gara, oltre alla consueta diretta streaming sul canale Youtube di Naxos Proracing, potrà essere seguita per la prima volta in diretta televisiva su scala regionale, su Etna Channel (canale 199), in collaborazione con Giesse Produzione, dalle 8 di domenica mattina fino alla conclusione.
Fonte: Ufficio stampa Maria Bella
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che