SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dakar Classic 2023: prime emozioni per la Squadra Corse Angelo Caffi

La Squadra Corse Angelo Caffi ha completato la frazione d’apertura della Dakar Classic 2023 con Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini. Prime dune e scenari spettacolari. Buoni rilevamenti cronometrici.
Si è conclusa con soddisfazione la prima tappa della Dakar Classic 2023 per la Squadra Corse Angelo Caffi.
La compagine bresciana ha così inaugurato la terza partecipazione consecutiva alla maratona desertica riservata alle auto storiche che si svolge in Arabia Saudita al seguito della Dakar 2023. Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, a bordo della Isuzu Vehicross #721, hanno percorso gli oltre 330 chilometri di domenica 1° gennaio senza particolari intoppi cercando di prendere la maggiore confidenza possibile con strumentazione e navigazione.
La frazione, un anello con partenza e arrivo al Sea Camp, il bivacco nei pressi di Alula sul Mar Rosso, si componeva di tre prove di regolarità e una di navigazione. La selezione è stata fatta dalle prove di regolarità specie la seconda e la terza con la presenza di alcune dune di sabbia, scenario tipico e spettacolare. Carcheri è partito bene, ma nel finale di tappa ha accusato distacchi più ampi e si trova ora intorno alla metà di classifica, in linea con i tempi di categoria H2 che valgono le prime venti posizioni.
Si tratta ovviamente solo dell’inizio, la strada è ancora lunga, ma in questa prima tappa era importante assicurarsi che tutto funzionasse per il meglio sia a livello meccanico che a livello di navigazione tra Carcheri e Bernacchini, come del resto è stato.
“Il livello sembra essere particolarmente alto anche in H2, del resto la Dakar Classic ha aumentato considerevolmente la sua popolarità e di conseguenza si alza anche la preparazione degli equipaggi che intendono ben figurare. La tappa era bella, più tecnica del previsto specie nella sua seconda parte. Ora controllo tecnico alla vettura e poi ci prepariamo per la giornata di domani (oggi, ndr)”.
La tappa di oggi | 2 gennaio 2023
Lunghezza totale: 540 km
Lunghezza prove: 218 km
Partenza: Sea Camp
Arrivo: Alula
Descrizione: Tappa piuttosto lunga nel suo complesso chilometrico, caratterizzata sia da piste battute che da dune che, sulla carta, dovrebbero essere decisive.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto