SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Domenica a Riola Sardo il 1° round degli Internazionali d’Italia EICMA Series di Motocross 2024

XXXVII FMI CAMPIONATI INTERNAZIONALI D’ITALIA EICMA SERIES 2024.
Mancano solo tre giorni all’inizio delle operazioni tecniche che daranno il via al primo dei due round degli Internazionali d’Italia EICMA Series di Motocross 2024. La pista di Riola Sardo (OR) è pronta ad accogliere uomini e mezzi che stanno sbarcando in questi giorni sulla magnifica isola del mediterraneo che da diversi anni ospita la preparazione di alcuni tra i migliori piloti del mondo, diventando vero e proprio fulcro delle attività pre stagionali dei team ufficiali e privati in vista dell’inizio delle serie continentali e iridate.
MX1. Impressionante la lista dei piloti al via nella classe regina con molti motivi di interesse, tra i quali il debutto assoluto del team Fantic Factory Racing MXGP con la nuova gestione olandese e i due piloti in pista: l’esperto Glenn Codenhoff e il debuttante in sella alla 450, Roan Van Der Moosdijk. Debutto molto atteso anche per il vice Campione del Mondo degli ultimi 4 mondiali MX2, Jago Geerts che sarà in gara con la sua Yamaha 450, con la quale disputerà per la prima volta tutta la stagione MXGP 2024 dopo aver già fatto vedere cose egregie negli ultimi due Gran Premi delle Nazioni a RedBud e a Ernée. Il belga sarà in gara assieme al suo nuovo compagno di squadra, Maxime Renaux, tra i principali contendenti al titolo iridato della classe regina, così come Romain Febvre, vincitore di ben 7 GP nel 2023 con la sua Kawasaki e di Tim Gajser che con la Honda HRC, è più determinato che mai a lanciare la sfida per il sesto mondiale. Con lui e l’HRC, in pista anche Ruben Fernandez, mentre i nostri colori saranno difesi da Ivo Monticelli, al debutto con la Beta ufficiale gestita dal team MRT e affiancato dal compagno Ben Watson. In gara anche Alvin Ostlund con la Honda, di Jan Pancar al debutto con la KTM 450, il vincitore del Gran Premio di Sardegna del 2022, Calvin Vlaanderen (Yamaha) e del Campione Europeo della EMX2t 201, Max Spies (KTM).
MX2. In MX2 la testa di serie numero uno sarà senz’altro Andrea Adamo, all’esordio stagionale dopo aver vinto il Campionato del Mondo 2023 della 250 in sella alla sua KTM factory; a dargli filo da torcere in vista dell’inizio di stagione Simon Langenfelder e Marc-Antoine Rossi, entrambi con le GASGAS ufficiali gestite dal team De Carli che ha da poco festeggiato i 30 anni di attività. Tra i piloti azzurri in pista anche Nicholas Lapucci (Husqvarna), Luca Ruffini (Husqvarna), Andrea Rossi (KTM) e Ferruccio Zanchi. Il Campione Europeo della EMX125 2021, Valerio Lata esordirà invece sulla GASGAS del team Beddini Factory Juniors assieme al nuovo compagno di squadra, il danese Mads Fredsoe. Dalla Francia, con la squadra F&H ci sarà Quentin Prugneres (Kawasaki), mentre c’è molta attesa per l’esordio sulla Yamaha di Lotte Van Drunen, la giovanissima olandese già protagonista del Mondiale WMX 2023 che a Riola si metterà in gioco contro i colleghi maschi in una sfida difficilissima.
125. Al via a Riola anche la ottavo di litro, categoria che vedrà in pista piloti provenienti da più di 10 paesi, in un campionato che sempre più attira gli atleti da tutta Europa che si stanno preparando per la serie continentale EMX125 che prenderà il via proprio in Sardegna il 7 Aprile. Tra loro gli italiani Nicolò Alvisi (KTM), Mattia Barbieri (Fantic), Brando Rispoli (TM), Riccardo Pini (Fantic), Alessandro Gaspari (KTM) Francesco Zoriaco (Fantic) e Simone Mancini (Yamaha) e alcuni tra i più promettenti talenti europei, tra i quali Noel Zanocz (Fantic), Dean Gregoire (KTM) e Gyan Doensen (KTM).
Copertura televisiva assicurata dalla diretta streaming su Federmoto.TV che permetterà agli spettatori di tutto il mondo di seguire le gare di Riola (04/02) e Mantova (11/02) a partire dalle 13.15 con commento in Italiano di Marco Gualdani e inglese di Lorenzo Resta, con continui interventi dalla pit lane di Martina Riboni.
Fonte e foto: ufficio stampa OffRoad Pro Racing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto