SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Enduro. Assoluti d’Italia, Città della Pieve. È la volta di Steve Holcombe, Beta

CAMPIONATI ASSOLUTI D’ITALIA 24MX SERIES. ROUND 6 -CITTA’ DELLA PIEVE (PG), 19 GIUGNO.

Moto Club Castel de la Pieve, grazie! Gara bellissima. Oltre il giro di boa degli Assoluti d’Italia di Enduro c’è un Campionato di grande spessore che attira i migliori del Mondo, e che “macina” il migliore spettacolo dell’Enduro. L’Umbria storica di Città della Pieve vale abbondantemente il prezzo del biglietto (si fa per dire) e della trasferta. Gli appassionati non restano delusi. Del resto ci sono tutti, a partire da Presidente Giovanni Copioli, che è venuto per presentare ufficialmente e in anteprima, insieme a Franco Gualdi, Cristian Rossi e il “modello” Andrea Verona, la Maglia Azzurra 2023. Spettacolare il thriller del Prologo, un’idea congiunta Moto Club-Promoter, che richiede uno sforzo organizzativo in più, ma che è anch’esso ripagato dal gradimento del Pubblico. Durante questa “anteprima”, vinta a Andrea Verona, GasGas, è caduto il leader dell’Italiano… l’inglese Brad Freeman, Beta. Commozione cerebrale, meglio prendersi la giornata di riposo, il Pilota di Fabrizio Dini non è al via della giornata clou della 6° prova dell’Italiano.
3 prove speciali per 4 giri. Nell’ordine, Cross Test, 4,5KM, l’Extreme Test, 1,5, e l’Enduro Test, 6 chilometri. Il primo giro sembra rivelare che la prima pagina del giorno potrebbe essere dedicata al duello tra Steve Holcombe, che vince le prime due Speciali, e Andrea Verona. In ascesa Hamish MacDonald, forte Oldrati, Honda, che tuttavia deve inseguire dopo il risultato del Prologo, presenti Cavallo, TM, Watson, Honda, e il redivivo Ruprecht, Sherco. Sulla prima “linea”, tuttavia, Verona sbaglia, cede oltre dieci secondi, scende al 7° posto. e deve cedere il passo. Holcombe può andarsene, ma la gara è apertissima.
Il secondo giro di Prove Speciali non cambia lo scenario. Il gruppetto di testa resta compatto e i distacchi si dilatano di un nulla. Come nel giro precedente, Holcombe è più forte su Cross e Extreme, McDonald è il più veloce sull’Enduro Test, prova sulla quale Holcombe accusa. Parliamo di dettagli, s’intende. Quelli bravi dell’Enduro sono ormai velocissimi (ed ecco perché gli incidenti sono sempre più duri). Holcombe, McDonald, Cavallo in 7 secondi, Watson, Ruprecht a ruota, Milner, Verona e Oldrati in ritardo.
Watson, Verona e Holcombe vincono le speciali del 3° e penultimo giro, ma non cambia molto. Holcombe si prende una piccola rivincita sull’Enduro Test che lo ha visto soffrire, Cavallo e Watson si scambiano le posizioni. 3 stranieri in testa all’assoluta di Città della Pieve, nell’ordine Holcombe, McDonald e Watson. Verona non ce la fa e cede terreno, Oldrati continua a risalire ma resta comunque lontano dalla testa della corsa. E si arriva all’epilogo, ultimo giro, ultime tre delle tredici speciali del bel programma umbro. Mantenendo la pressione nonostante le vittorie parziali di Watson, Verona e McDonald, Steve Holcombe, Beta, va a vincere la sua seconda giornata di questa stagione dell’Italiano, assoluta e classe di appartenenza. Secondo assoluto è Hamish McDonald, Sherco, a 12 secondi. Il terzo gradino del podio è di Matteo Cavallo, TM, con un analogo ritardo.
La striscia dei risultati conferma le linee essenziali dell’Italiano. Alcune classi sono ormai “blindate”, altre restano aperte e avvincenti. Kevin Cristino, Fantic, resta l’uomo impossibile da battere nella 125, e anche oggi dall’Umbria è bottino pieno. Davide Soreca, Sherco, mantiene il primato della 250 2T e allunga su Deny Philippaerts, TM, terzo a Città della Pieve. Morgan Lesiardo, Sherco, terzo, vede invece il sorpasso da parte del vincitore Matteo Cavallo, TM, per una combattuta leadership della 300. Siamo ammirati dalla tabella di marcia di Thomas Oldrati, imbattibile e a punteggio pieno nella 250 4T, e lo stesso vale per Andrea Verona, GasGas, anche se il Campione del Mondo non sembra implacabile come lo scorso anno. Manolo Morettini, Honda, leader della Junior, deve cedere il passo alla prima vittoria di Enrico Rinaldi, GasGas, che si avvicina. “Ballottaggio”, infine, nella Stranieri, con il sorpasso di Steve Holcombe, Beta, ai danni del compagno di Squadra Brad Freeman fermato dalla brutta caduta durante il Prologo di Città della Pieve.
Bel tempo sull’Umbria e sull’Enduro. Ora una pausa. Gli Assoluti d’Italia restano in zona, ma per vedere di nuovo i Piloti al lavoro bisognerà aver pazienza per più di un mese. Il settimo e ottavo appuntamento dell’Italiano, infatti, sono in programma a S. Angelo in Vado, Pesaro-Urbino, il 22 e 23 di Luglio.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Di P. Batini
Fonte e foto: OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto