SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ASI: il Ministro del Turismo al Concorso d’Eleganza di San Pellegrino Terme

IL MINISTRO DEL TURISMO MASSIMO GARAVAGLIA INAUGURA IL 12° CONCORSO D’ELEGANZA CITTÀ DI SAN PELLEGRINO TERME. L’EVENTO DEL 9 E 10 LUGLIO FA PARTE DEL CALENDARIO “ASI CIRCUITO TRICOLORE” E VEDE LA PARTECIPAZIONE DI AUTO E MOTO STORICHE.
 
Sabato 9 luglio alle 16.00, presso la settecentesca Villa Gromo di Mapello, alle pendici del Monte Canto in provincia di Bergamo, è in programma l’inaugurazione ufficiale del 12° Concorso d’Eleganza Città di San Pellegrino Terme con la presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. L’evento fa parte del prestigioso calendario di ASI Circuito Tricolore, serie nazionale istituita dall’Automotoclub Storico Italiano con i patrocini dello stesso Ministero del Turismo, dei Ministeri della Cultura e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Insieme al Ministro Garavaglia e ad altri rappresentanti delle istituzioni saranno presenti all’inaugurazione Alberto Scuro, presidente dell’ASI, e Ugo Gambardella, presidente del Club Orobico organizzatore del Concorso.

Al termine della cerimonia è prevista la sfilata e la presentazione delle quaranta auto partecipanti, testimoni di quasi cento anni di storia e di stile a quattro ruote. La vettura più antica, infatti, è una Lancia Lambda Torpedo del 1923, quella più moderna una Ferrari 360 Modena del 1999, che rientra nella speciale categoria dedicata ai 75 anni del Cavallino Rampante, fondato a Maranello nel 1947. Tra gli esemplari più datati, inoltre, figurano anche una Bugatti Tipo 44 del 1929, una Bianchi S5 Mille Miglia del 1933 e una Lancia Artena Ministeriale del 1940. Un’altra categoria è riservata all’evoluzione della meccanica e del design italiano, che comprende, tra le altre, icone come l’Alfa Romeo 6C 2500 SS del 1950, l’Abarth 750 GT del 1958 e la Maserati Mistral del 1967.

Dopo il défilé delle auto sarà il momento delle motociclette, che arriveranno a Villa Gromo dopo aver completato un percorso turistico nelle valli e sui passi delle Alpi Orobie. Cinquanta selezionati esemplari dagli ’20 agli anni ’50 del 1900, in rappresentanza dei più blasonati marchi europei e americani: Moto Guzzi, Gilera, Bianchi, Norton, Renè Gillet, BMW, Triumph, Indian, Harley-Davidson.
Domenica 10 luglio il palcoscenico del Concorso sarà viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme, dove le auto e le moto rimarranno in esposizione per il pubblico e per le valutazioni della giuria. Alle 12.30, dopo la sfilata, verranno svelate le vincitrici ed effettuate le premiazioni.
“La presenza del Ministro Garavaglia – sottolinea Alberto Scuro, presidente ASI – è segno di grande attenzione e interesse da parte del dicastero con il quale, recentemente, abbiamo siglato un’intesa tramite l’Agenzia Nazionale del Turismo. L’obiettivo comune è la promozione della scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale diffuso sul territorio italiano con l’uso consapevole dei veicoli storici, che diventano essi stessi attrazione turistica. Gli eventi inseriti in ASI Circuito Tricolore, come il Concorso di San Pellegrino Terme, traducono in concreto la necessità di fare sistema per contribuire allo sviluppo del Paese”.
Fonte e foto: Luca Gastaldi | Ufficio stampa ASI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto