SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI, Istituzioni ed Enti Locali a Città della Pieve per il convegno “Mototurismo opportunità di sviluppo”

Condividere gli aspetti legati alla crescita del territorio tramite il Mototurismo. Questo l’obiettivo del convegno “Mototurismo opportunità di Sviluppo” tenutosi venerdì 22 settembre presso la Sala Comunale S.Agostino di Città della Pieve (PG).
 
L’incontro, aperto dalle parole del Vice Presidente e Coordinatore della Commissione Turistica FMI Rocco Lopardo, ha avuto come relatori Fausto Risini (Sindaco di Città della Pieve), Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), l’Ing. Giancarlo Strani (Coordinatore Commissione Ambiente FMI, organizzatore del convegno), Ettore Pirisi (Consigliere Federale), Francesca Marozza (Responsabile Rapporti Istituzionali FMI), l’Ing. Mauro Stelluti (Esperto in gestione delle risorse idriche), il Prof. Francesco Castellani (Dipartimento Ingegneria Università di Perugia) e l’Ing. Antonella Badolato (Ordine degli Ingegneri di Perugia). Per la Federazione Motociclistica Italiana erano inoltre presenti il Presidente del Comitato Regionale FMI Umbria, Luca Cardoni e il Presidente del Gruppo Direttori di Gara, Giandomenico Baldi.
 
Numerosi tra presidenti di Moto Club, mototuristi e addetti ai lavori hanno assistito alla conferenza. Nel corso dell’evento è stato sottolineato come il Mototurismo rappresenti, a tutti gli effetti, un elemento di sviluppo per il territorio dal punto di vista dell’indotto economico e della fruizione dei beni storico-culturali. Il convegno si colloca nell’ambito di una serie di iniziative che porteranno al Rally FIM 2024, in programma a Chianciano Terme dal 26 al 28 giugno prossimi. A testimonianza di quanto questa disciplina assuma sempre maggiore rilevanza per tutte le località del nostro Paese, le numerose attività di queste settimane: decine di eventi turistici sparsi su tutta la penisola, la tavola rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra” tenutasi giovedì a Cagli (PU) e l’imminente inizio del Trofeo delle Regioni, al via a fine mese in Campania e dove sono attesi oltre mille motociclisti.
 
Approfonditi e dettagliati gli interventi. Si è analizzato il rapporto tra Mototurismo e territorio, presentando opportunità ed eventuali criticità da un punto di vista ambientale, economico e logistico. Si sono toccati anche aspetti tecnici quali lo studio dell’aerodinamica in galleria del vento su moto di varie epoche e la relazione tra discipline motociclistiche ed attività professionali ingegneristiche. Una panoramica davvero completa del Mototurismo.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Il Mototurismo è un settore molto importante non solo della nostra Federazione, ma di tutto il motociclismo. In Italia viene praticato da migliaia di appassionati ed è ormai necessario valutarne costantemente l’impatto positivo sul territorio e i benefici, non solamente economici, che porta alle aree in cui si svolgono gli eventi. Ne sono una prova tangibile gli appuntamenti federali, tra cui il Trofeo delle Regioni in programma in Campania a fine mese, ma anche quelli internazionali, come il Rally FIM a Chianciano Terme”.
 
Giancarlo Strani, Coordinatore Commissione Ambiente FMI: “Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti a questo importante convegno, in cui abbiamo evidenziato come il Mototurismo rappresenti una vera opportunità di sviluppo per il territorio. Va praticato nel rispetto dell’ambiente e delle località che ospitano i motociclisti, ma va sempre ricordato quanto sia importante per tutti i nostri Comuni e Regioni. Lo dimostra la costante collaborazione messa in atto dalla Federazione con gli Enti e le Istituzioni, sempre più convinti nel supportare le nostre iniziative come dimostra la partecipazione a questo incontro di importanti Autorità Locali”.
Fonte: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto