SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grande successo a Capua per Ruote nella Storia

Coinvolgente ed entusiasmante l’appuntamento di Ruote nella Storia che si è svolto nella suggestiva Capua domenica 11 giugno. Grande il consenso, anche in questa giornata, da parte degli appassionati di automobilismo storico, degli avventori, ma anche dei curiosi rimasti affascinati dalla bellezza e la cultura che attraversano la storia delle auto d’epoca, molte delle quali gioielli leggendari. 
In questa occasione, l’autoraduno realizzato da ACI Storico e l’Automobile Club d’Italia si è avvalso della preziosa collaborazione dell’Automobile Club Caserta, presieduto da Raffaele De Marco e diretto da Marino Perretta. Scenario scelto per la manifestazione Capua, la città fortezza che Cicerone, nel I Sec a.C. definì seconda sola a Roma tra le città italiche per la sua grandezza. 

“Giornata riuscitissima – ha commentato Marino Perretta, Direttore di AC Caserta – con grande partecipazione di pubblico e delle istituzioni che hanno voluto accompagnarci, presente il Sindaco Adolfo Villani e il direttore del museo di Capua Dott. Giovanni Solino. Il pranzo nel cortile Altera Roma è stato sicuramente un momento di grande suggestione. Ultimo atto della giornata la visita pomeridiana alla Basilica Benedettina semplicemente magnifica. Grande entusiasmo e parole d’elogio da parte degli equipaggi. L’Automobile Club sta già ragionando su una prossima edizione svolta in due giornate di cui una balneare e l’altra turistica, per far scoprire ancora una volta le meraviglie che ci circondano”.

Protagoniste indiscusse, ovviamente, le meravigliose auto che hanno sfilato lungo gli scenari offerti da Capua, come Piazza dei Giudici riconosciuta bene FAI o la Sala d’Armi storico edificio che dall’800 sorge dalle ceneri di una Chiesa riconvertita in armeria con strutture in legno lungo tutte le pareti e tutta l’altezza. Patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese che Ruote nella Storia ha inteso valorizzare portando avanti lo spirito che anima la manifestazione stessa. All’appuntamento dell’11 giugno presenti più di 42 vetture tra cui una Fiat 600 Fanolona, una Alfa Romeo Giulietta TI, due Karmann Ghia, una Maggiolona Cabrio, una Mercedes SLK, una Fiat Balilla del 1930 e una Fiat 500 Topolino del 1950 solo per citarne alcune. 

Un entusiasmo condiviso da organizzazione e partecipanti che fa ben sperare nel proseguo di questa manifestazione, dedicata alla passione e alla storia delle auto e alla valorizzazione del patrimonio culturale d’Italia, anche per le prossime edizioni. 
Intanto gli appuntamenti con Ruote nella Storia 2023 continuano. Le prossime tappe saranno il 17 giugno a Novara, il 18 giugno a Monastier – Serravalle di Vittorio V.To e sempre il 18 a Vercelli.
Fonte e foto: Adriano Tosi Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto