SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grande successo per Ruote nella Storia con il VI Concorso d’Eleganza

Ruote nella Storia ha accolto al suo interno il IV Concorso d’Eleganza per auto d’epoca “Meano” ottenendo un successo eccezionale nella tappa del 24 settembre scorso che ha vissuto un evento on the road lungo le Terre Basse nel bresciano.
In questa occasione speciale, infatti, la manifestazione realizzata dall’idea di ACI Storico in perfetta sintonia con l’Automobile Club d’Italia è coincisa con il celebre concorso organizzato dal Rotary Club Brescia – Meano delle Terre Basse, presieduto per l’anno Rotariano in corso da Rosa Di Natale. Un evento in perfetta sinergia con Ruote nella Storia, in quanto il filo conduttore resta pressoché identico, ovvero coniugare le ricchezze del territorio con la cultura e la passione per il motorismo storico. In particolare, questa edizione del concorso è stata dedicata a Vincenzo Tenchini, Rotariano con 40 anni di militanza, socio fondatore e grande ispiratore del Rotary Club Brescia-Meano delle Terre Basse, nonché ideatore stesso del Concorso d’Eleganza per auto d’epoca, scomparso lo scorso maggio. Grande appassionato di motori e pilota sia nei rally che in pista.

La manifestazione è partita da Meano, frazione di Corzano in provincia di Brescia dove ha sede il Castello-Palazzo attorno al quale si estende tutto l’abitato. In seguito i diversi equipaggi hanno attraversato un percorso tra tradizioni, cultura, sapori e luoghi unici da esplorare lungo le Terre Basse, passando anche dal Museo 100 Miglia di Brescia e la Villa Feltrinelli.
Un apporto fondamentale all’organizzazione, così come alla riuscita dell’evento, è giunto come sempre dagli Automobile Club che in questo luogo non potevano che essere rappresentati dall’AC Brescia presieduto da Aldo Bonomi e diretto da Alberto Ansaldi.

-“Un grande onore poter ospitare nel nostro territorio una tappa di Ruote nella Storia – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi – La collaborazione con il Rotary Club Brescia Meano delle Terre Basse è stata fondamentale per unire l’evento con il prestigioso Concorso d’Eleganza. Abbiamo toccato punti di grandiosa bellezza come il Castello di Meano e il Museo 1000 Miglia, luoghi che raccontano la nostra cultura, la nostra passione per l’eccellenza e non da ultimo il nostro amore per le automobili. Spero vivamente che questa iniziativa si possa replicare anche in futuro”.-

Una manifestazione di grande successo in cui la promozione del patrimonio nazionale e delle vetture d’epoca si è unita alla medesima valorizzazione del motorismo storico che il Rotary Club Brescia Meano delle Terre Basse vuole portare avanti anche con l’apertura di una scuola di restauro dedicata proprio alle macchine storiche all’interno del borgo di Meano, in quanto luogo di riferimento per la preziosa cultura legata a questi gioielli vere opere da museo su quattro ruote.
E facendo riferimento proprio alle vetture protagoniste dell’evento non possiamo fare a meno di menzionare alcuni degli stupendi modelli che hanno preso parte alla manifestazione del 24 settembre scorso nel bresciano. Tra le tantissime ed egualmente prestigiose ricordiamo una ITALA 16 20HP del 1909, una 1100 Zanussi Museo Nicolis, una Bugatti Eb 110SS e tra le più moderne una B.S.A SCOUT prima serie del 1935, esemplare unico in Italia. 

Infine importante evidenziare, proprio in riferimento all’importanza data alle vetture d’epoca anche in relazione al territorio, che la giornata è stata anche l’occasione per presentare i nuovi progetti di “Meauto” (Club Auto e Moto storiche, affiliato ACI Storico) presieduto da Alex Caffi, che ha sede proprio a Meano e nasce con lo scopo di promuovere iniziative culturali e manifestazioni sportive dedicate al mondo delle vetture storiche. Nella cura verso le auto d’epoca si esprime dunque la cultura come eredità storica, condivisione, rapporti sociali, imprese, amicizia e non per ultimo un modo nuovo per progettare il futuro legato al nostro territorio e alle sue potenzialità.

Dopo il successo di questa edizione tutto sembra proiettato verso un nuovo appuntamento il prossimo anno. Intanto per la stagione 2023 Ruote nella Storia torna dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre a L’Aquila, ancora il 30 settembre a Forlì-Cesena e sempre dal 30 settembre al 1° ottobre a Lecce (Galatina). Multipli gli appuntamenti del 1° ottobre a cui si aggiungono: Santo Stefano Bello (Cuneo), Pescara, Castro dei Volsci (Frosinone), Butera (Caltanissetta), Sud Sardegna (Cagliari) e Urbino-Acqualagna-Pergola (Pesaro – Urbino).
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

error:
Torna in alto