SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 1° Rally Monti Sicani pronto allo start

Presentata la gara che, in programma dall’8 al 9 marzo prossimi nell’Agrigentino e organizzata dalla Tempo srl e dall’Automobile Club Agrigento, darà il duplice via alla stagione rallistica siciliana per auto moderne e storiche. 56 gli iscritti in totale.

Presso l’aula consiliare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, è stato presentato il 1° Rally Monti Sicani, in scena dall’8 al 9 marzo prossimi nell’Agrigentino. La gara, seppur alla prima edizione, sarà valida quale duplice appuntamento d’apertura del Campionato Siciliano Rally per auto moderne e storiche. Tra gli interventi, il prologo è toccato a Dino Zimbardo, sindaco di San Giovanni Gemini, tra i centri interessati: «Un’iniziativa accolta subito con grande entusiasmo e cresciuta anche in virtù della coesione e della comunione d’intenti dell’intero comprensorio dei Monti Sicani». Hanno fatto seguito le parole di un altro amministratore, Giuseppe Mangiapane, sindaco di Cammarata, comune che sarà il fulcro dell’intera manifestazione: «Un’occasione unica per tutto il nostro territorio. Un volano per il settore turistico ed enogastronomico, senza dimenticare le bellezze naturalistiche che ci circondano e che saranno ulteriormente valorizzate. Ricordo ancora quando, da ragazzino, ho più volte assistito alla cronoscalata Cammarata-Santa Rosalia. Un’emozione unica, così come lo sarà tornando a sentire il rombo dei motori su queste strade». Ha proseguito Salvatore Scozzari, presidente del Club Auto e Moto d’Epoca Valle del Platani Classic nonché tra i promotori dell’evento sportivo: «Il rally è nato, di fatto, nel mese di ottobre trovando subito terreno fertile una volta promosso. Un ringraziamento particolare va rivolto al deputato regionale Carmelo Pace». Ha poi proseguito Salvatore Bellanca, presidente dell’Automobile Club Agrigento, ente co-organizzatore: «Ringrazio Scozzari, Di Prima e i due sindaci presenti. Un grazie particolare va ai piloti, che alla fin fine sono i veri protagonisti. Coraggiosa la scelta di disputare la gara a marzo, un periodo non facile, ma riteniamo che la scommessa sia stata vinta. Siamo certi che sarà un vetrina d’eccezione per la promozione territoriale». Ha concluso l’organizzatore Eros Di Prima, “patron” della Tempo srl: «Andando ai numeri, ci consideriamo soddisfatti. Saranno in totale 56 le vetture al via, tra moderne e storiche. Tra le prime possiamo anche annoverare tre Skoda Fabia nella classe regina R5, tra le seconde debutteranno anche le auto classiche, modelli prodotti tra il 1993 e il 2000, una novità».
Andando al programma, la competizione entrerà nel vivo sabato 8 marzo con le consuete verifiche tecnico-sportive e lo shakedown (test per la messa a punto delle vetture), un tratto allestito tra le SP 25 e 211; nel tardo pomeriggio, invece, lo start ufficiale con la disputa della prova speciale “Cammarata-Scalo” (4,02 km), da percorrere tre volte. La domenica è previsto un menù ancor più ricco con le rimanenti sei frazioni cronometrate, ovvero, l’iconica “Cammarata-Santa Rosalia” (8,8 km), già teatro dell’omonima cronoscalata, e la “Alessandria della Rocca-San Biagio Platani” (4,29 km), entrambe da affrontare su tre passaggi ciascuna, per un percorso totale di 325,47 km (trasferimenti inclusi). Per quanto concerne la logistica, il centro commerciale La Fornace sarà il centro nevralgico, ospitando parco assistenza, riordini, premiazioni, nonché sede del palco di partenza e arrivo; direzione gara, segreteria e sala stampa, invece, saranno ubicate presso i locali del municipio di Cammarata. Per ulteriori informazioni, saranno disponibili il sito web www.tempo-sport.org e le pagine FB https://www.facebook.com/rallyterredipirandello e https://www.facebook.com/organizzazionetempo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto