SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 1° Sardegna Rally Raid va a Bordonaro-Lovisa, sul gradino più alto del podio di Alghero nel 2°round dell’italiano Cross Country

Il pilota siciliano, su Suzuki Grand Vitara di tipo T1, consolida anche il primato nel Suzuki Challenge e dedica la vittoria nella gara firmata Ac Sassari al compianto Daniele Settimo. Secondi Alessandro ed Emiliano Tinaburri, che su Yamaha appartenente ai T4 hanno preceduto Michele Abeniacar e Rocco Sbaraglia su Grand Vitara di gruppo T2.
Alfio Bordonaro e Stefano Lovisa, su Suzuki Gran Vitara di tipo T1, sono i vincitori della prima edizione del Sardegna Rally Raid, manifestazione firmata Automobile Club Sassari e valida come secondo round del Campionato Italiano Cross Country Aci Sport. Passati al comando ieri grazie al successo nella impegnativa crono di 102 km “Su Filigosu”, ricavata nello splendido scenario di Monte Lerno, oggi hanno gestito il vantaggio di oltre 11’ che avevano in dote e, pur con il quarto tempo nella altrettanto ostica e scenografica “Fiorentini”, della lunghezza di 62 km, sono tornati ad Alghero per salire sul gradino più alto del podio ospitato sul Molo Dogana che abitualmente è teatro delle premiazioni del Rally Italia Sardegna e, anche in questo caso, le premiazioni si sono concluse con l’immancabile tuffo del vincitore. Il successo nella gara che Bordonaro e Lovisa hanno chiuso con tempo di 4h17’14”2 gli ha permesso di consolidare anche il primato nel Trofeo Suzuki Challenge.

Secondi assoluti, a 5’13”5, e primi nel gruppo T4, Alessandro ed Emiliano Tinaburri su Yamaha Yxz R1000, che oggi sono stati i vincitori della Fiorentini. Una domenica mattina intensa, in cui si sono giocati il tutto per tutto per colmare il gap accumulato ieri a Su Filigosu che gli era costato il primato in classifica conquistato venerdì sera e mantenuto dopo la prova spettacolo di Ittiri che aveva aperto la giornata del sabato.

Sul terzo gradino del podio assoluto, a 9’28”2, sono saliti Michele Abeniacar e Rocco Sbaraglia su Suzuki Gran Vitara, che si sono aggiudicati il gruppo T2 grazie a un’altra prestazione convincente nella giornata di domenica dopo l’ottimo exploit di ieri a Monte Lerno. Hanno faticato parecchio, invece, i campioni italiani 2024, Manuele Mengozzi ed Elisa Tassile, a 10’01”2 su Toyota Hylux Overdrive T1, costretti a inseguire dopo la penalità di venerdì e il ritardo accumulato ieri, ma il quarto posto nella “Fiorentini”, condizionato anche da qualche errore, non è stato sufficiente a guadagnare il podio. A completare la top5 sono Gianluca Morra e Stefano Tironi, su Suzuki Gran Vitara di tipo T2, a 24’37”3, che hanno preceduto Fabio Samsa e Mirko Brun (Toyota Hylux T1, a 40’14”6) e Damiano Lipani e Alberto Marcon, settimi assoluti e vincitori nel gruppo T3 su Can Am Maverick X3 (a 1h36’25”9).

Nel TH, riservato ai veicoli scaduta omologazione, vittoria di Stefano Moro e Simona Morosi su Mitsubishi Pajero in 4h48’35”, davanti a Filippo Andreetto e Francesco Proietti (Mitsubishi Pajero, a 3’17”8) e i sardi Mirko e Maurizio Lorrai (Mitsubishi Pajero, a 40’15”8). Out Sabellico, Luchini e Codecà.

La manifestazione valida per il Campionato Italiano Cross Country non solo era abbinata alle Atipiche Sperimentali Experience e Classic ma, grazie a una collaborazione col Motoclub Insolita Sardegna, aveva anche una titolazione tricolore nei campionati italiani Raid TT, Motorally e Motorally Gpx. Una tipologia di evento, con auto e moto impegnate nella stessa gara, che in Italia mancava dal 1985.
Il vincitore Alfio Bordonaro ha dedicato la vittoria a Daniele Settimo: “Abbiamo corso con determinazione anche oggi e cercato di gestire l’auto e ci siamo riusciti. Nel 2024 la vittoria ci è mancata e siamo felicissimi di aver vinto qui, complimenti agli organizzatori perché è stata una gara bellissima con dei percorsi stupendi, studiati ad hoc per la disciplina e per questo sono certo che la manifestazione sia destinata a crescere e possa puntare a titolazioni internazionali. Questa vittoria è dedicata a Daniele Settimo, Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia scomparso venerdì, mentre noi eravamo già qui. Complimenti al mio navigatore, che si è dimostrato il migliore, e un ringraziamento al team e a tutti gli sponsor, determinanti. Siamo contenti anche di aver consolidato il primato nel Trofeo Suzuki Challenge”.

Alessandro Tinaburri ha commentato: “Oggi abbiamo deciso di provare a
recuperare, ce l’abbiamo messa tutta e fatto una PS incredibile ma non è bastata, gli errori di ieri ci hanno condizionati. Però siamo contenti così, un secondo posto assoluto fantastico, una vittoria in T4 è un successo anche per i nostri meccanici, la vittoria è la loro. Un tracciato spettacolare che merita il mondiale, ci siamo divertiti un sacco, è stato proprio bello. È una gara che deve essere navigata, l’impronta di Tiziano Siviero è evidente”.

Michele Abeniacar ha dichiarato: “Terzi assoluti, vittoria di gruppo e punti nel Trofeo Suzuki: per noi è un film, siamo felicissimi. È stata una gara molto impegnativa e navigata. Il mio navigatore è stato bravissimo, ultimamente le gare sono spesso bandellate, in questo caso è stata davvero dura e il navigatore è stato determinante. Posti bellissimi, terreno vario, dal veloce al guidato, una bellissima gara, tornerò sicuramente. Complimenti e ringraziamenti all’organizzazione, che è stata perfetta. Mi auguro che questo sport trovi spazio nei media il più possibile”.

Marco Pala, vice presidente dell’Automobile Club Sassari, ha dichiarato: “Il
Sardegna Rally Raid è stata una sfida importante, che ha richiesto un grande
impiego di energie ma si è rivelato una scommessa vinta. Grazie alla collaborazione tra AC Sassari e Insolita Sardegna e alla sinergia tra ACI Sport e
FMI, la manifestazione nata grazie alle intuizioni e alle idee di Tiziano Siviero, con l’unione di due gare riservate rispettivamente ad auto e moto, è stato molto
stimolante e si è rivelato un successo. Un grande grazie va alla direzione gara, a tutti i commissari di percorso e tecnici che, nelle due federazioni, hanno fatto si che la gara si svolgesse in sicurezza. Un ringraziamento particolare va alla Regione Sardegna, all’Agenzia Forestas, al Comune di Alghero e alla Fondazione Alghero, che hanno sposato da subito questo nuovo progetto, e alle forze dell’ordine. L’obiettivo è stato centrato appieno e Alghero, per l’ennesima volta, ha dimostrato di essere una location ideale, che risponde in maniera partecipativa ai nuovi eventi”.

Ufficio Stampa Campionato Italiano Cross Country

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Rally degli Abeti e Abetone è di nuovo di Gasperetti-Ferrari (Citroen C3)

Con 93 iscritti in totale, la 42^ edizione della gara organizzata dalla AS Abeti Racing ha dato il via idealmente alla stagione turistica sulla Montagna Pistoiese, riversando centinaia di appassionati di motorsport sulle strade di una gara quest’anno resa ancora più avvincente dal percorso in ampia parte rivisitato, pur mantenendo le linee della tradizione. Il

Schillace si impone da pronostico al 7° Slalom di Salice

Il pilota di casa domina con la Radical SR4 davanti a Fiore e Bellini nella gara organizzata da Top Competition, valida per il Campionato Siciliano e la Coppa Italia di 5ª Zona. Dopo aver aperto la stagione con due successi nel Campionato Italiano, Emanuele Schillace ha dettato legge anche tra i birilli di casa, conquistando

Il FIVA World Motorcycle Rally in Italia

Più di un semplice raduno: sarà una festa per gli appassionati e una vera e propria avventura culturale sulle strade d’Italia. Dal 21 al 25 maggio, la Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano (ASI), richiama appassionati e collezionisti da tutto il mondo per il FIVA World Motorcycle Rally 2025:

Rally Coppa Camuna: sei prove di adrenalina pura

Il percorso della gara che si correrà il 31 maggio e l’1 giugno prevede sessantotto chilometri di prove speciali; a descriverle ci pensa Ilario Bondioni, plurivincitore sulle “sue” strade. Il Rally Coppa Camuna scalda i motori. La Vallecamonica, tra le affascinanti montagne della provincia di Brescia, è pronta ad accogliere la competizione motoristiche organizzata dalla

error:
Torna in alto