SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il San Marino Rally: “Un evento di alta qualità, un traguardo importante e una grande tradizione sportiva nella continuità”

Il San Marino Rally: “Un evento di alta qualità, un traguardo importante e una grande tradizione sportiva nella continuità”. Teodoro Lonfernini, Segretario di Stato allo Sport della Repubblica di San Marino e Paolo Valli, presidente FAMS – Federazione Auto Motoristica Sammarinese – unanimi nel giudizio sul San Marino Rally, che giunge alla edizione numero 50.

Nel panorama rallystico internazionale, sono poche le gare che possono vantare un percorso lungo e ricco di storia e campioni importanti nell’Albo d’Oro come il San Marino rally. Che con la edizione 2022 taglia il traguardo delle 50 edizioni. Un patrimonio sportivo (e non solo) per la Repubblica di San Marino, dove il motorsport (a due e quattro ruote) ha sempre avuto grande considerazione e dove il San Marino rally ha un posto privilegiato.
Teodoro Lonfernini (nella foto in basso), Segretario di Stato per lo Sport, crede da sempre nel motorsport, in questo caso a quattro ruote. “Sono felicissimo – esordisce – per la FAMS, la Federazione Auto Motoristica Sammarinese che con il San Marino rally ha raggiunto cinquanta anni di una lunghissima tradizione e attrazione. Dimostrando, nel tempo, una continuità che si è tramandata tra le varie gestioni, con l’obiettivo comune di conservare stabilità e prestigio al rally. E’ piacevole sportivamente vedere che c’è sempre entusiasmo e nessuna stanchezza nell’organizzare un evento così impegnativo. Da un punto di vista politico, affianchiamo e affiancheremo costantemente la FAMS con continuità in iniziative che si dimostrano sempre di alto livello”. 
Paolo Valli (nella foto in alto), ad inizio anno riconfermato alla guida della attivissima FAMS – Federazione Auto Motoristica Sammarinese – è giustamente orgoglioso del lavoro fatto per questo 50esimo San Marino rally: “Abbiamo cercato di fare del nostro meglio per una edizione numero 50 degna di questo importante traguardo. – spiega – Tutta La FAMS si è impegnata fortemente perché il 50esimo “San Marino” avesse un alto spessore tecnico e sportivo, così come è da sempre nella tradizione e nella continuità della nostra gara. La partecipazione degli equipaggi è di notevole qualità e ritengo che il percorso che abbiamo proposto sia accattivante e impegnativo. Abbiamo inserito lo scenario del Centro Storico di San Marino come partenza e arrivo del San Marino rally numero 50, per dare una connotazione importante e suggestiva a due momenti “clou” dell’evento. E il Centro Storico sarà anche la location di “Rally Celebration”, una vera e propria festa dei cinquanta anni del “San Marino”, con tanti grandi campioni che lo hanno vinto in passato, insieme in una riunione conviviale con tutti gli iscritti al 50° San Marino rally, per ricordare e raccontare le loro imprese sulle nostre strade”. Fondamentale la collaborazione delle Istituzioni per concretizzare al meglio l’evento. “Assolutamente basilare. – conferma Paolo Valli – Il supporto convinto e tangibile delle Istituzioni sammarinesi è un grande aiuto per una macchina organizzativa complessa come quella di un rally così importante. Oltre alla Segreteria allo Sport, con il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini, quella più direttamente coinvolta, un sostegno forte ci arriva anche dalle altre Segreterie di Stato competenti. La Segreteria di Stato per gli Affari Interni, con il Segretario di Stato Elena Tonnini, importante per il rilascio dei permessi e tutta l’attività connessa, la Segreteria di Stato per il Territorio, con il Segretario di Stato Massimo Canti, che ci è stato di grande aiuto per realizzare la Prova Speciale Terra di San Marino, la Segreteria di Stato per il Turismo, con il Segretario di Stato Federico Pedini Amati. Ampia collaborazione poi ci viene dalla Polizia Civile e dalla Gendarmeria della Repubblica di San Marino”.
IL PROGRAMMA DI GARA DEL 50° SAN MARINO RALLY
Il 50° San Marino rally, dopo la Cerimonia di Partenza di venerdì 8 luglio, nel Centro Storico di San Marino e il riordino notturno presso il Multieventi Sport Domus, scatterà sabato 9 luglio alle ore 7.00.
Le tre prove in programma, da ripetere tre volte, sono Terre di San Marino (km. 5,00), Macerata Feltria (km. 7,47) e Belforte all’Isauro (km. 12.01).
L’arrivo finale, nel Centro Storico di San Marino, è previsto alle ore 19.00.
Il 7° Historic San Marino rally percorrerà le stesse prove speciali, ma ripetute solo due volte.
L’arrivo finale, per le vetture storiche, è previsto alle ore 18.15.
Fonte: Ufficio stampa Leo Todisco Grande
http://www.sanmarinorally.com/
https://www.facebook.com/sanmarinorally
https://www.instagram.com/sanmarinorally/

 

 
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto