SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Incontro tra il Presidente FMI Giovanni Copioli e il Colonnello Andrea Desideri, nuovo Comandante del Centro Sportivo Carabinieri

Ufficializzata l’affiliazione alla Federazione del neocostituito Moto Club Centro Sportivo Carabinieri.
Mercoledì 11 dicembre si è tenuto a Roma, presso la sede FMI, un incontro tra il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, e il Colonnello Andrea Desideri, recentemente nominato Comandante del Centro Sportivo Carabinieri.

Nel corso dell’appuntamento è stata formalizzata la costituzione e l’affiliazione alla Federazione del Moto Club Centro Sportivo Carabinieri, presieduto proprio da Desideri. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio contesto di collaborazione tra la FMI e l’Arma dei Carabinieri avviata nel 2017 con la firma del Protocollo di Intesa. Un accordo che si estende ad altri importanti ambiti quali la cooperazione tra la FMI e il Comando Unità Forestali per la tutela del territorio e la formazione dei Carabinieri Motociclisti attraverso il Settore Tecnico FMI. Da ricordare, inoltre, il traguardo raggiunto a settembre dal Talento Azzurro FMI Luca Lunetta, primo pilota motociclistico ad entrare nel Centro Sportivo dell’Arma.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La sempre più stretta unione di intenti con l’Arma dei Carabinieri prosegue nel segno di nuove iniziative e progetti. Siamo davvero orgogliosi della costituzione del Moto Club del Centro Sportivo, un sodalizio che mi auguro diventi un punto di riferimento per l’Arma. La nostra collaborazione spazia dal contesto sportivo a quello istituzionale e sociale e credo possa essere un modello per altre realtà che guardano a questi due mondi. Auguro al Colonnello Andrea Desideri il meglio per il suo nuovo incarico di Comandante del Centro Sportivo Carabinieri”.

Col. Andrea Desideri, Comandante del Centro Sportivo Carabinieri: “Insieme al Presidente Copioli è stato consolidato, grazie alla sinergica collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FMI, un ulteriore traguardo, affiliando il Centro Sportivo Carabinieri alla Federazione Motociclistica Italiana. Questo importante risultato, raggiunto con il recente ingresso del Carabiniere Luca Lunetta nell’Arma dei Carabinieri, potrà costituire per altri giovani talenti del motociclismo nazionale, una prospettiva di crescita secondo gli autentici e tradizionali valori istituzionali che distinguono gli atleti del Centro Sportivo Carabinieri nel panorama nazionale ed internazionali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto