SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Iscrizioni aperte per il 3° raduno “Ruote nella Storia da Bergamo al Castello Visconteo di Pagazzano”

Per gli appassionati, e più in generale per tutti, è una giornata memorabile quella che si terrà domenica 17 settembre 2023, organizzata dall’ACI Bergamo. Torneranno in strada infatti le auto che hanno fatto… storia, all’insegna di “Ruote nella storia”.
E per un giorno saranno ancora sicure e ammirate protagoniste.
La carovana di queste auto d’epoca si metterà in movimento dall’Accademia della Guardia di Finanza, in città, a Bergamo e percorreranno un itinerario interessante per i partecipanti che sfileranno con queste “signore d’antan” e per gli spettatori che ogni volta fanno da cornice al loro passaggio.
Queste le località toccate: Ponte San Pietro, Sotto il Monte, Crespi d’Adda – dove ci sarà una sosta con visita al Villaggio omonimo, patrimonio dell’UNESCO – quindi Fara Gera d’Adda e Treviglio, poi da qui ci si dirigerà al Castello Visconteo di Pagazzano.
Già entrare nell’edificio è camminare nella storia, ma per i partecipanti a “Ruote nella Storia”, quest’anno alla sua terza edizione, ci sarà anche un appuntamento con l’arte. Nel Castello ci sarà una visita guidata da Ugo Riva, uno degli artisti contemporanei più apprezzati sulla scena italiana, alla
mostra collettiva di scultura nel segno del grande Giacomo Manzù.
Obiettivo dichiarato di “Ruote nella storia” è la valorizzazione delle auto storiche, raggruppate in due categorie:
– una lista di “salvaguardia” per le quattro ruote dai 20 ai 29 anni (e a sfilare saranno proprio queste);
– e una che riunisce le “ultratrentenni”, un patrimonio della memoria e non solo per gli appassionati.
Le iscrizioni restano aperte fino all’8 settembre. L’anno scorso, quando l’itinerario si snodò da Bergamo a Lovere, furono più di 50 le vetture partecipanti, giunte dalla Bergamasca e da altre province lombarde, con oltre cento accompagnatori.
Fonte: AC Bergamo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Maggiora Agri Festival, un successo la prima edizione!

Oltre le più rosee aspettative: la prima edizione del Maggiora Agri Festival, iniziata venerdì 11 luglio e terminata ieri, sempre a Maggiora Offroad Arena, è stata davvero un successo, davvero al di là delle più ottimistiche previsioni degli organizzatori: al momento di stilare un primo bilancio, a caldo, lo staff di Sport Club Maggiora, che

MRC Sport protagonista al San Marino Rally: Marchioro terzo, Carlotto in crescita

Sabato 12 e domenica 13 luglio si è svolto il 53esimo San Marino Rally che ha portato sugli sterrati tra la Repubblica di San Marino e il Montefeltro i migliori specialisti dei fondi sterrati italiani e stranieri, insieme alle sempre affascinanti vetture storiche e alle giovani speranze del rallismo tricolore. L’evento, organizzato dalla FAMS –

error:
Torna in alto