SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX: Italiano Epoca, tappa di metà luglio a Lanciano

In Abruzzo il quinto e penultimo round della stagione 2023, prima della sosta estiva.
Tre settimane dopo l’apprezzatissima gara di Pietramurata, il campionato italiano motocross Epoca Ufo Plast 2023 si ritrova per l’ultima volta prima della sosta estiva. L’appuntamento è a Lanciano, in Abruzzo, per il 15 e 16 luglio, su una pista che è parte integrante della tradizione del motocross Epoca nazionale.
Il tracciato delle Fornaci, infatti, è di proprietà di Gianni Gismondi, uno dei piloti del campionato Epoca, e apre solo in poche, selezionatissime occasioni. Una di queste è la gara per le moto vintage, organizzata ormai da anni sotto l’egida del moto club Lanciano.
La gara abruzzese è la quinta e penultima prova in calendario. Dopo la pausa estiva, si ritornerà in pista a inizio settembre a Maggiora, per il gran finale, ma nel frattempo i titoli di diverse categorie potrebbero essere già stati assegnati.
Uno di questi, nella classe F1, è già stato conquistato a Pietramurata da Massimo Trollo (TGM – Gaerne), che è stato l’unico a laurearsi campione con due gare d’anticipo. A Lanciano potrebbero arrivare altre consacrazioni matematiche. A parte Trollo, gli altri leader di classifica sono: Kekkin (Honda – Mirano) nella A2, Mario Rossi (CZ – Costa Volpino) nella A3, Mauro Romano (TGM – Poggibonsi) nella B1, Alessandro Orbati (Villa – A.M. Aretina) nella B2, Valter Chiappa (Maico – Gorlese Mario Colombo) nella C, Emanuele Carosi (Honda – Scintilla) nella D1, Manlio Giachè (Honda – Sorci verdi) nella D2, Mirko Fiorentini (Honda – Smr scuderia Crt) nella D3, Gian Luca Gallingani (Villa – A.M. Modenese) nella E1, Luciano Romeo (Yamaha – Magna Grecia) nella E2, Ivano Pierangelo Ferrari (Cagiva – Gorlese Mario Colombo) nella E3, Dino Pini Chiappini (Honda – Costa ovest racing) nella E4, Roberto Meroli (Suzuki – Berbenno) nella E5, Alberto Ferrari (Yamaha – Mv Gallarate) nella Evo1, Daniele Dallatomasina (Kawasaki – Cm team) nella Evo2, Massimo Amadei (Ancillotti – Careter Imerio Testori) nella F2, Nicola Tramaglino (Honda – Tre laghi due) nella G1, Alessio Mazzamuto (Suzuki – Rosignano) nella G2 e Bruno Icardi (KTM – Major motor) nel Gruppo 4.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Foto: Marta Strozyk

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto