SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 58ª Rieti Terminillo Enel X Way accende i motori

Sabato 1° luglio alle 9.30 il via delle prove ufficiali dell’attesissima cronoscalata laziale che assegna la Coppa Carotti, settimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna sui 13,45 km del tecnico tracciato e organizzata dall’AC reatino, che ha approntato un’intera settimana di eventi sull’intero territorio. Piloti pronti a lanciare la sfida al campione in carica Faggioli, otto i protagonisti di casa.
In una Rieti già brulicante di eventi collaterali e con il paddock andatosi via via riempiendosi ai piedi del Terminillo, è attesissimo lo start della 58^ Rieti Terminillo Enel X Way. La cronoscalata laziale settimo round del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) sabato 1° luglio alle 9.30 accende i motori per le due salite di prove ufficiali in vista della gara di domenica, sempre dalle 9.30. Agli ordini del direttore di gara Fabrizio Fondacci e dell’aggiunto Roberto Bufalino i piloti che nel venerdì dell’evento hanno ottemperato alle operazioni di verifica si lanceranno lungo i 13,45 km del leggendario tracciato con partenza da Lisciano al km 5,400 della SS 4 Bis Terminillese e arrivo al km 18,850, in località Pian de’ Valli. La strada interessata sarà chiusa al traffico a partire dalle 8.00. La gara assegnerà la 56^ Coppa Carotti e nel contempo punti importantissimi in ottica rincorsa ai titoli tricolore del CIVM, del quale il Terminillo è giro di boa. La gara sarà trasmessa in diretta da ACI Sport TV, canale 228 di Sky, e in live streaming sui canali social del CIVM e della gara stessa.

Manifestazione in grande stile quella messa a punto quest’anno dall’Automobile Club Rieti, che prima ancora di ospitare i miglior specialisti della velocità in salita ha inaugurato in città una settimana di eventi tuttora in corso, coinvolgendo varie realtà del territorio, tra cultura, impegno sociale, enogastronomia e arrivando anche nelle scuole per parlare di sicurezza stradale. Inoltre, la cronoscalata sarà preceduta dal passaggio in parata di diverse vetture rappresentative dell’evoluzione della tecnica e della tecnologia dell’auto, di particolare valore storico e sportivo, come prestigioso appuntamento di Ruote nella Storia, a cura di ACI Storico, e come edizione “zero” della Rieti Terminillo Classic. Spazio è dedicato anche alla mobilità elettrica, con venerdì pomeriggio che al Complesso di Santa Lucia ha ospitato un convegno, la presentazione dell’auto elettrica allestita dalla Guidosimplex con comandi adattati per i diversamente abili e il laboratorio esperienziale “Senti come mi sento” a cura della sezione reatina dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Sabato 1° luglio alle 9.30 lungo il tracciato di gara prendono il via le due salite di prove ufficiali, precedute dalla Parata Club Experience ACI Storico, dalla Parata Enel X Way, dallo start della Rieti Terminillo Classic e dall’apertura delle hospitality allestite in zona partenza e arrivo e dello stand dell’AISM per gli associati. Sabato In centro città, nel pomeriggio, proseguiranno le varie iniziative già inaugurate e alle 18 in piazza Vittorio Emanuele II è previsto l’arrivo della Rieti Terminillo Classic con esposizione delle prestigiose auto partecipanti in piazza Cesare Battisti. Dalle 18.30 aprirà anche la vendita di prodotti tipici che a cura di Coldiretti sarà in piazza Vittorio Emanuele II fino a domenica sera. E’ quindi una Rieti Terminillo Enel X Way sempre sempre più radicata nel territorio e capace di attrarre partner prestigiosi e ora la “parola” passa alle auto da corsa e ai grandi protagonisti del Tricolore della Montagna.
La sfida è lanciata al campione in carica Simone Faggioli. Il driver fiorentino della Norma M20 FC motorizzata Zytek a Rieti si impose lo scorso anno e nel venerdì di verifiche si è così espresso: “Il Terminillo è una della gare leggendarie della velocità in salita. Una delle gare più ‘pure’ che mi fa venire in mente tanti ricordi legati anche al Campionato Europeo. Quest’anno per l’occasione abbiamo apportato delle modifiche al nostro prototipo e contiamo di recuperare rispetto alla precedente prova disputata ad Ascoli”. Tra gli sfidanti Stefano Di Fulvio, che sull’Osella Pa30 Zytek concluse terzo sul podio nel 2022, all’esordio sul tracciato reatino: “Quest’anno – ha detto il pilota abruzzese – siamo sicuramente un po’ più preparati, soprattutto sulla messa a punto dell’auto, perché un percorso così veloce semplicemente non esiste. E il bello di Rieti è proprio l’espressione della velocità. Gli avversari sono al top, vediamo se riusciamo a lavorare bene durante le prove sabato e poi l’obiettivo sarà migliorarsi in gara”.
Tra i piloti con maggior esperienza, si ripresenta al via all’attacco del gruppo E2Sh Marco Gramenzi, al volante dell’ammirata Silhouette dell’Alfa 4C con V8 Judd: “Rieti è una gara fondamentale per il campionato, di quelle ‘vere’, con tanti chilometri e velocissima. E’ la storia delle gare in salita. Quest’anno l’obiettivo resta lo stesso, non quello di partecipare, ma di vincere! Vedremo poi domenica come andrà. Sul Terminillo sono salito con di tutto, dalla Lancia S4 alla Ferrari F40, dalla Viper all’Alfa 155 fino all’attuale, una corsa difficile ma bellissima”.

Fra le sorprese del Campionato italiano, è all’esordio a Rieti la 19enne alto-atesina Selina Prantl, che si giocherà le proprie chance nel gruppo delle Racing Start Turbo al volante della Mini Cooper: “Mi sono preparata guardando diversi cameracar. Davvero una salita veloce, ma anche tecnica. L’ho studiata bene, sono tranquilla in questa vigilia, vediamo come sarà il feeling in prova e poi mi aspetto una buona gara”. In RS Cup si ripresenta da leader Giovanni Angelini, esperto driver pugliese anche lui su Mini Cooper: “Una salita fantastica qui, infatti conto diverse partecipazioni, sono molto affezionato come gara e come percorso. Bisogna fare un plauso agli organizzatori reatini, sempre pronti a garantire il massimo del servizio per noi piloti”.
Infine, sono otto i driver reatini attesi al via della cronoscalata di casa. La Rieti Terminillo Enel X Way 2023 segna l’esordio fra i prototipi di Antonio Scappa, iscritto per la prima volta in gruppo CN con l’Osella Pa21 Honda. In gruppo E1 la classe 1600 vivrà invece un “derby” cittadino fra Bruno Grifoni, altro esperto padrone di casa, e Antonio Perotti, entrambi su Peugeot 106. In classe 1400 si schiera invece Francesco Cervelli, sempre con la francesina del Leone. Tra le auto storiche attesi Marco Coan, Luca Rossi, Michele Rinaldi e Dino Valzano.
Fonte: Rosario Giordano Addetto Stampa CIVM

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto