SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Manuel Sossella al Rallye San Martino

Secondo impegno stagionale con la Skoda Fabia RS per il portacolori del Rally Team New Turbomark pronto a ribadire quanto di buono messo in
mostra al “Marca” dello scorso aprile.

A quasi due mesi da un Rally della Marca nel quale ha dimostrato di avere le carte in regola per puntare al podio assoluto, Manuel Sossella assieme a Gabriele Falzone si prepara a schierarsi al via del Rallye San Martino 2024, gara valevole per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa ACI Sport della Quarta Zona, al via del quale utilizzerà la stessa Skoda Fabia RS “Rally 2” messagli a disposizione a fine aprile da PA Racing.
Quello in programma a San Martino di Castrozza (TN) venerdì 14 e sabato 15 giugno, è un rally che al pilota portacolori del Rally Team New Turbomark ha riservato in passato notevoli soddisfazioni con la vittoria del 2018 a cui si sommano due piazzamenti sugli altri gradini del podio assoluto.
Come avvenuto a Valdobbiadene, pur con l’obiettivo della qualificazione alla finale della Coppa di Zona, si riproporrà il confronto con quei piloti che rincorrono il Trofeo Italiano Rally, elemento di sicuro stimolo per Sossella, come si desume dalle sue parole: “Al Rally della Marca abbiamo, Gabriele ed io, dimostrato di potercela giocare a livello assoluto coi prim’attori del Trofeo pur essendo il nostro obiettivo staccare il tagliando per andare a giocarci la finale a Genova. Come sempre cercheremo di preparare al meglio la gara, iniziando da una sessione di test per affinare ancor più l’affiatamento con la Fabia RS con la quale già lo scorso aprile ci siamo trovati in sintonia grazie anche al meticoloso lavoro di PA Racing e Pirelli. Vogliamo provare a dire la nostra in una gara che posso affermare di conoscere bene anche per gratificare chi ci supporta, sostiene e permette di correre disponendo di mezzi ed organizzazioni di altissimo livello”.
Il Rallye San Martino, nell’edizione che gira il traguardo dei sessant’anni dalla prima, si disputerà su sette prove speciali iniziando dalla tradizionale prova cittadina al venerdì sera, giornata dedicata anche a verifiche e shakedown; l’indomani i due passaggi su “Gobbera”, “Val Malene” e “Manghen” porteranno a 96,59 i chilometri cronometrati prima dell’arrivo in centro a San Martino di Castrozza previsto a partire dalle 19.
Fonte: Andrea Zanovello
Fotosport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ASI MotoShow e il paddock delle stelle

LA STORIA DELLA MOTO ARRIVA A VARANO DE’ MELEGARI. DA VENERDÌ 9 A DOMENICA 11 MAGGIO, L’AUTODROMO PARMENSE OSPITA LA RASSEGNA MOTOCICLISTICA PIÙ IMPORTANTE D’EUROPA: MIGLIAIA DI MOTO DI OGNI EPOCA E TIPO, I GRANDI CAMPIONI, LO SPETTACOLO IN PISTA. ASI MotoShow 2025 è “sold out” già da mesi e finalmente, da venerdì 9 a

ACI, Annuario Statistico 2025: immatricolazioni, usato, circolante, età media, spesa e gettito fiscale dell’auto in Italia

Prime iscrizioni stabili, parco circolante sempre più vecchio (vedi età media delle auto circolanti), spesa più elevata e gettito fiscale che sfiora i 71 miliardi: sono queste alcune tra le indicazioni più rilevanti che si ricavano dalla lettura dell’Annuario Statistico ACI 2025, consultabile su https://aci.gov.it/attivita-e-progetti/studi-e-ricerche/annuario-statistico. PRIME ISCRIZIONI: 1,6 MLN, +0,7% RISPETTO 2023 Nel 2024, il

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

A dare il via alla corsa più antica del mondo il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: grande festa al Teatro Massimo per il pubblico e gli oltre 200 equipaggi al via delle quattro competizioni in programma. È ufficialmente scattata la 109ª Targa Florio con il consueto

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

error:
Torna in alto