SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

“Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”: giovedì 19 ottobre a Cagliari

L’Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria e Architettura di Cagliari ospiterà, giovedì 19 ottobre, alle 16:30, il convegno “Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”.
Il Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q., in collaborazione con la Commissione Nazionale Cultura dell’ASI, organizza a Cagliari, giovedì 19 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria e Architettura, un Convegno dal titolo “Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”.
Si tratta di un evento Storico/Culturale raccontato da un protagonista di prim’ordine, Franco Giuseppe Micheletti, che in quel periodo era dirigente accanto all’imprenditore De Tomaso.
L’obiettivo è quello di consentire, anche alle nuove generazioni, la conoscenza della storia della Maserati ad un passo dalla chiusura nel 1975. La Maserati scongiurò la chiusura confluendo nella GEPI e sfruttando l’intervento dell’imprenditore Alejandro de Tomaso, che acquisì l’azienda e ne divenne amministratore unitamente a Franco Giuseppe Micheletti (quest’ultimo, dal 1976, Direttore Amministrativo Finanziario, Capo del Personale e Segretario del Consiglio d’Amministrazione della Maserati). Grazie a questa operazione, la Maserati riuscì lentamente a riprendersi dalla crisi ed a salvare l’occupazione di una forza lavoro altamente specializzata. Il modello di maggior successo in questo periodo fu la Biturbo (Motore V6 in base a Merak), fabbricata in versione sia coupé che spider.
Per l’occasione, verranno esposti alcuni modelli storici di vetture Maserati nel piazzale antistante l’Aula Magna della Facoltà. Il relatore sarà Franco Giuseppe Micheletti, mentre il moderatore sarà il Professor Michele Brun, Docente della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. L’evento, con ingresso libero, è aperto a tutti gli studenti della Facoltà d’Ingegneria e Architettura, alle Autorità, a tutti i soci dei Club di Auto e Moto Storiche presenti in Sardegna e a tutti gli appassionati.
Fonte: Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto