SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pista. Peccenini torna in azione a Spa in Le Mans Cup

Dopo la lunga pausa estiva, penultimo atto stagionale nel “tempio” belga per il pilota milanese della TS Corse, alla ricerca di conferme e progressi al volante della Duqueine-Nissan LMP3 che per la prima volta condivide con il giovane rookie britannico Askey: “Smanio di tornare alla guida!”.
Riaccendono i motori il team TS Corse e Pietro Peccenini nella Le Mans Cup alla ripresa del campionato sul leggendario circuito di Spa, che ospita il quinto round della serie. Due mesi e mezzo dopo la buona prova casalinga a Monza, tra venerdì 23 e sabato 24 settembre il pilota milanese classe ‘73 si rituffa nelle supersfide del grande endurance internazionale. In Belgio, dove lo scorso anno la squadra fu protagonista del miglior weekend della stagione, si andrà a caccia di conferme e progressi in termini di performance al volante della Duqueine D08 di classe LMP3 gestita dal team lombarda diretta da Stefano Turchetto ed equipaggiata con un V8 Nissan da 5000cc e oltre 460 cavalli. Lo scenario di Spa è quello ideale per verificare gli incoraggianti progressi visti durante la stagione e rilanciare ulteriormente, anche questa volta portando una novità in equipaggio. Ad alternarsi con Pietro nei turni di guida, infatti, per la prima volta ci sarà il giovanissimo Kay Askey. Il rookie britannico, appena 16 anni, è alle prime esperienze con i prototipi e proviene dalla Formula 4 Britannica, dove nel 2021 conquistò cinque podi.
Lungo i 7004 metri di Spa-Francorchamps la Le Mans Cup riparte con grandi numeri e ben 37 vetture al via del penultimo atto stagionale, delle quali addirittura 32 prototipi LMP3. Dopo i test di mercoledì e le prove libere e il test riservato ai piloti “bronze” del venerdì, sabato (24 settembre) il clou con qualifiche dalle ore 12.05 e la gara sulla distanza di 110 minuti con partenza alle 16.05 e live streaming su www.lemanscup.com .

Peccenini dichiara alla vigilia dei test: “Innanzitutto Spa è un ‘club’ per pochi, quindi esserci è già una vittoria. E’ una delle piste più belle del pianeta e smanio di tornare a guidare perché è da luglio che non salgo sul prototipo. Durante l’estate mi sono allenato molto e sono in forma smagliante. Siamo chiamati a un weekend in cui i piloti devono far bene. Il team sta già facendo il massimo possibile, quindi tocca a noi, a me e al nuovo compagno di squadra che ci ha raggiunto. E’ una giovane promessa, io mi sono sempre trovato bene con tutti e quindi sono fiducioso in vista del ritorno in pista, confidando anche sul fatto che il meteo resti clemente”.
Le Mans Cup 2022: 16/04 Le Castellet; 14/05 Imola; 11/06 Road to Le Mans; 02/07 Monza; 24/09 Spa; 15/10 Portimao.
Fonte e foto: Ufficio Stampa | Agenzia ErregìMedia | Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto