SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Prove con brivido alla 62^ Alghero Scala Piccada adesso è gara

Scatta alle 9.00 di domani domenica 29 settembre la competizione AC Sassari che ha vissuto la giornata di ricognizioni. Apprensione per l’uscita di strada di Fazzino. Fremito per Faggioli fermo per noia elettrica. Caruso e Degasperi annunciano un nuovo duello, Vacca e Farris i sardi in primo piano. Dalle 8.45 diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat).

Alghero (SS), 28 settembre 2024. Giornata di ricognizioni alla 62^ Alghero Scala Piccada, la competizione organizzata da AC Sassari con doppia validità di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud a coefficiente aumentato a 1,5. Scatterà alle 9.00 di domani, domenica 29 settembre la prima delle due gare in programma, in diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) ed in live streaming sui canali social.

Nella prima manche di prove ad ottenere il miglior riscontro di giornata è stato Luigi Fazzino su Osella PA 30 Zytek in 2’26”49. Poi brivido ed apprensione ha suscitato l’uscita di strada del giovane e bravo siciliano durante la seconda salita di ricognizioni, quando sul tratto finale l’Osella PA 30 del pilota siracusano, ultima vettura a partire, ha toccato il bordo strada con conseguente spettacolare ribaltamento. Fulminei i soccorsi, anche se il pilota è sceso autonomamente dall’auto, successivamente sottoposto alle prime verifiche mediche e elitrasportato in ospedale per tutti i controlli del caso. Gli apparati di sicurezza della biposto e le barriere di protezione a bordo strada hanno evitato conseguenze peggiori.

Fremito quando dopo la prima salita un problema elettrico con fuoriuscita di fumo ha messo fine alle ricognizioni di Simone Faggioli. Il team del pluri campione fiorentino ha risolto il problema e l’alfiere della Best Lap è pronto per la gara dopo un ottimo riscontro in prova dove aveva chiuso al prima salita a 26 centesimi da Fazzino. Dalle salite di prova si sono delineati dei duelli che potrebbero occupare il centro della scena in gara tra il siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP 01 ed il trentino Diego Degasperi su Norma M20 FC, che ripropongono il testa a testa di una settimana fa ad Iglesias. Altro confronto diretto sarà quello per la classe E2SC 2000 in cui saranno primi attori il siciliano Samuele Cassibba, per la prima volta ad Alghero su Nova Proto V8 Sinergy, contro il sempre incisivo potentino Achille Lombardi su Osella PA 21 4C, che ha dovuto risolvere alcune noie elettriche ed una foratura. Sardi in primo piano si sono annunciati l’olbiese Giuseppe Vacca, rientrante su Osella PA 30 e l’idolo locale Sergio Farris che dispone in casa della Wolf GB 08 Thunder con motore motociclistico. Nella categoria della Sportscar Motori Moto buone ricognizioni anche per il veneto Alberto dall’Oglio su Nova Proto NP03 ed il cagliaritano Marco Satta su Nova Proto Sinergy ha preso gli opportuni riferimenti sul tracciato. Il bresciano Ilario Bondioni al volante della Ferrari 488 EVO Challenge all’esordio sul tracciato ne è stato il miglior interprete per il gruppo GT, dove il brindisino Francesco Montagna su Lamborghini Huracàn ha opportunamente affilato le armi. Alla sua prima volta sul percorso algherese il campano tricolore TCR Salvatore Tortora, ha fatto emergere la tempre del campione ed ha trovato la migliore intesa col tracciato per la prima volta al volante della MINI di gruppo Racing Start Plus.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto