SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Puglisi vince lo Slalom Città di Loceri. Grande successo di pubblico per la 5ª edizione

Quinto Slalom Città di Loceri, Michele Puglisi vince lo Slalom ogliastrino, seconda piazza per il pluricampione campano Luigi Vinaccia, terzo gradino per Salvatore Venanzio. Grande successo di pubblico tornato a seguire la gara dal vivo lungo il percorso.

In una affollata domenica di sole disturbata dalla pioggia leggera, Michele Puglisi, su Radical SR4, vince lo Slalom di Loceri, prima tappa del Campionato Italiano Slalom di scena nel paese ogliastrino e disputata sui 3900 metri con 12 postazioni di birilli disegnati lungo la “statale 390” tra le verdi colline e l’azzurro mare ogliastrino che da Loceri conduce a Lanusei. Una pioggia protagonista che, nonostante qualche schiarita, ha influenzato la competizione. Il giovane pilota siciliano si è regalato il successo “tricolore” in una gara avvincente e combattuta con il tempo di 2’54” e 4 centesimi che, sin dalle prime manches lo ha visto tra i protagonisti in vetta alle classifiche parziali. “E’ iniziato nel migliore dei modi questo campionato 2022, sono contentissimo – dice Puglisi – anche se oggi con un po’ di fortuna penso di meritarmelo questo risultato. Indubbiamente sono molto contento anche della risposta che ho avuto dalla mia auto che oggi si è comportata davvero bene in un percorso di altissimo livello e faccio per questo i complimenti all’organizzazione”, commenta a fine giornata comprensibilmente emozionato.
Seconda posizione in classifica per Luigi Vinaccia, che chiude le sue fatiche al volante di un’Osella Pa9: “è una gara molto bella anche se l’ho iniziata con qualche problema all’idroguida che mi ha costretto a una ricognizione molto lenta e penalizzante. Devo dire che comunque quest’anno ho fatto degli assetti alla macchina che mi danno sicurezza per le gare future in un campionato ancora lungo”.
A tenere compagnia sul podio dello Slalom di Loceri ai primi due campioni ci pensa Salvatore Venanzio su Radical Sr4 che chiude sul terzo gradino nella gara penalizzata dal maltempo e soprattutto dallo sfioramento di un birillo in una delle dodici postazioni di rallentamento lungo il percorso. Una imperfezione che gli costa il primo posto e che lo fa scivolare in terza posizione dopo il primo passaggio sui quasi quattro chilometri contro il tempo. “Siamo stati un po’ sfortunati per il meteo, siamo partiti con gomme usate per la ricognizione, siamo andati meglio alla seconda manche con gomme nuove che ci hanno consentito di andare più forte”, commenta Salvatore Venanzio. Sorride amaro dal suo 9° posto assoluto Roberto Idili su Kawasaki I.R Suzuki, campione in carica della scorsa edizione dello Slalom di Loceri, il Trofeo Memorial Sergio Murru se lo aggiudica Pier Raffaele Marcello, riservato al migliore in classifica tra piloti della scuderia di casa. 
Sorridono gli organizzatori dell’Ogliastra Racing: “siamo estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita della gara organizzata in collaborazione con la Regione Sardegna, il Comune di Loceri e l’Unione dei Comuni dell’Ogliastra e Arbus ProMotors – commenta Fabrizio Seoni presidente della scuderia – in questo territorio c’era tantissima attesa e questo aspetto si è confermato con la grande partecipazione di pubblico presente lungo tutto il tracciato di gara che ha resistito nonostante la pioggia finale. Vincente anche la scelta di portare una manifestazione enogastronomica accanto a quella sportiva nata dalla volontà condivisa con la popolazione di Loceri che ci ha ospitato, di organizzare una festa per il pubblico in questa giornata di ripartenza del dopo restrizioni. L’attenzione verso i concorrenti e la coscienza del periodo non proprio facile sono le prerogative di questa nostra realtà ogliastrina, siamo un’isola lontana geograficamente ma che vuole essere vicina a tutti nel modo di vedere lo sport automobilistico”.
Fonte e foto: ufficio stampa Daniela Usai

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto