SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Quattro giorni di Raduno Collegiale in Sicilia per i Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità

Trascorsi pochi giorni dalla Presentazione ufficiale del progetto svoltasi in occasione del Motor Bike Expo di Verona, per i giovani Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità è arrivato del momento del primo appuntamento collegiale del 2023. Un’intensa quattro-giorni di allenamento trascorsa in Sicilia ha sancito l’inizio delle attività del Settore Tecnico FMI espressamente riservate ai piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack. Un grande impegno che ha sortito gli effetti sperati, per quanto la trasferta siciliana sia stata condizionata dalle avversità presentate dal meteo.

Una pioggia incessante non ha tuttavia fermato ragazze e ragazzi presenti, in azione per esercizi ed attività che si riveleranno utili nel corso della stagione nella, tutt’altro che remota, eventualità di gare su pista bagnata. In questo primo Raduno Collegiale dell’anno nuovo i Pata Talenti Azzurri FMI hanno avuto modo di allenarsi in due distinte location della Sicilia. Nei primi due giorni si sono ritrovati presso l’Autodromo Concordia Agrigento in Favara per poi, nelle conclusive giornate, trasferirsi al Circuito Internazionale di Triscina a Castelvetrano.
Soddisfazione da parte del gruppo di lavoro per la buona riuscita di un appuntamento rivelatosi un’esperienza utile, volta ad accrescere il bagaglio tecnico-agonistico dei piloti coinvolti nel progetto.

Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “Una quattro-giorni intensa, per certi versi durissima a causa delle condizioni metereologiche al limite, ma si è rivelata un’esperienza preziosa per i Talenti Azzurri. Il primo giorno a Favara abbiamo incontrato freddo, per quanto le attività si sono svolte su pista asciutta. Dalla seconda giornata in avanti la pioggia è sempre stata protagonista, ma questo non ci ha fermati. Trasferendoci a Castelvetrano abbiamo proseguito il nostro lavoro senza soste, girando con continuità su pista bagnata. Ragazze e ragazzi non si sono mai tirati indietro: abbiamo lavorato lo stesso ed il fatto di poter svolgere un’intensa sessione di allenamento sul bagnato, ne siamo convinti, tornerà utile nel corso della stagione. I ritmi espressi sono stati degni di nota e questo testimonia che abbiamo un gruppo dall’elevato potenziale. Il livello è già buono, siamo soltanto un po’ indietro con i più giovani, ma dal prossimo collegiale di Ortona differenzieremo il nostro programma di lavoro. Lasciamo la Sicilia soddisfatti: nonostante il meteo non sia stato d’aiuto, tutto il programma preposto è andato in porto. Un ringraziamento a tutti i Talenti Azzurri presenti che non si sono tirati indietro in nessuna delle attività previste, così come alla passione dei Tecnici FMI: Massimo Roccoli, Davide Stirpe, Gianluca Nannelli, Alessandro Brannetti, Marco Di Marcello che si è occupato della preparazione atletica oltre che all’imprescindibile apporto di Marzio Leoncini, con noi presente in questa quattro-giorni di lavoro. Siamo contenti perché questa esperienza ha fortificato il nostro gruppo e possiamo contare su 22 “leoni”, dal più piccolo al più grande, nessuno escluso”.

Il prossimo Raduno Collegiale riservato ai Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità è in agenda, dal 20 al 22 febbraio prossimi, al Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona.
Fonte e foto: ufficio stampa PATA Talenti Azzurri FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto