SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally. 1° Dolomiti Brenta Rally: si parte con 64 iscritti

La prima edizione della gara ha avuto un riscontro positivo con tanta qualità di “nomi” e di vetture. Sarà la prima gara del Trofeo Aci Vicenza.
Si parte da 64. Tanti sono gli iscritti al 1° Dolomiti Brenta Rally, in programma per questo fine settimana. La gara, organizzata da Power Stage, insieme all’Automobile Club Trento è stata anche inserita nel Trofeo Rally ACI Vicenza 2022 parte dunque con la spinta del forte apprezzamento ricevuto da chi corre, presentando al via adesioni di alcuni “nomi” altisonanti del triveneto e non solo e tanta qualità di vetture, ben 12 di categoria R5, 14 della nuova categoria Rally4 e sono 5 le inossidabili e sempre performanti S1600. Tra esse ci saranno di sicuro i vincitori assoluti e certamente anche gli attori principali della competizione.
La gara parte dunque con tutti i presupposti per lanciarsi al meglio nel panorama nazionale ed andare verso grandi orizzonti. Quegli orizzonti che adesso sono lo scenario che il Dolomiti Brenta Rally propone, scenari da favola, cartoline affascinanti dell’altopiano Brenta – Paganella, dominato ad ovest dal Piz Galin e ad est dalla Paganella, “perle” incontaminate di un territorio affascinante, patrimonio UNESCO e dall’altra parte c’è la novità del tracciato, tutte prove speciali nuove che non sono mai state viste in un rally prima d’ora.
Un pronostico difficile: Battaglin in cerca dell’alloro. Pronostico non facile, per capire chi possa salire sul primo gradino del podio. Un nome, peraltro blasonato si può fare: Alessandro Battaglin, che si presenta al via con una Hyundai i20, pronto a mettere la sua firma, la prima, sull’albo d’oro. Non avrà vita facile, il pilota di Marostica, visto che avrà da battagliare con piloti del calibro di Manuel Sossella, in allenamento in vista del “Taro” di maggio, seconda prova della serie IRC. Il pilota di Torri di Quartesolo sarà al via pure lui con una Hyundai i20 Rally2 mentre una Skoda Fabia l’avrà il trentino Daniele Tabarelli, che partendo con il numero uno sulle fiancate, farà certamente gli onori di casa. Onori di casa che farà anche Matteo Daprà, pure lui con una Skoda, pronto a duellare per il podio, cosa che farà certamente anche il toscano di Bibbiena Roberto Cresci, al via con una Skoda Fabia pure lui. Una Ford Fiesta R5 ci sarà per Matteo Bodini, Pietro de Tisi avrà una Skoda Fabia e Maurizio Pioner avrà pure lui una supercar boema, cercando il risultato d’effetto. Per le vetture a due ruote motrici, sfida che si annuncia effervescente, co un altro locale che conta di fare la classica voce grossa davanti al pubblico amico: Christian Toscana, con la “solita” Renault Clio S1600 cercherà il successo ma dovrà certamente arginare attacchi decisi che arriveranno dal giovane Roberto Daprà, al via con una Ford Fiesta, vettura con la quale partecipa al Campionato Europeo. Ma ci saranno poi anche Alessandro Nerobutto, figlio e fratello “d’arte”, Fabio Farina (entrambi con una Peugeot 208) e l’altro aretino Daniele Segantini (Renault Clio Rally4) a cercare un posto al sole in classifica sia di classe che assoluta.
Un importante lavoro per il territorio. È grazie alla fiducia dei comuni interessati che il 1° Dolomiti Brenta Rally può prendere il via. Tra l’organizzazione ed il territorio si è subito instaurato un forte rapporto di collaborazione con le amministrazioni di Andalo, Cavedago, Campodenno, Comano Terme, Fai della Paganella, Fiavè, Spormaggiore e Sporminore. Power Stage invita tutto coloro che parteciperanno a vario titolo alla gara ad andare a scoprire le innumerevoli bellezze che questi luoghi offrono: il Dolomiti Brenta Rally rappresenta un’ottima occasione per apprezzare e valorizzare quanto di più bello e caratteristico il Trentino possa offrire.
La logistica: il cuore pulsante sarà Andalo. Quartier generale dell’evento sarà Andalo, luogo a forte vocazione turistica, che certamente non mancherà di accogliere il rally ed il suo seguito come nella sua migliore tradizione di ospitalità. Partenza da Andalo, in Piazza Dolomiti, alle 17,01 di venerdì 22 aprile, poi le due prove di Fai della Paganella intervallate da un riordinamento, quindi alle 20,51 entrata nel riordinamento notturno dalle 20,51. L’indomani, sabato 23 aprile, la gara riprenderà alle 09,01 per affrontare gli altri due tratti, per due volte, intervallati da un riordinamento ed un Parco di Assistenza. L’arrivo finale, ad Andalo, alle 18,31.
L’organizzazione tiene ad evidenziare, che nel rispetto dell’ambiente e del suo importante equilibrio, l’intero percorso della competizione si svolge al di fuori del territorio del Parco Adamello-Brenta. A seguito di diversi incontri chiarificatori tra gli organizzatori e gli Enti preposti, la gara ha confermato il nulla osta dei servizi ambientali del Parco Adamello Brenta e del Parco Rete Natura 2000.
Per tutte le informazioni: https://www.dolomitibrentarally.it/
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli
Nella foto: Manuel Sossella, in cerca di un nuovo alloro (FotoSport)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto