SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Talk: raccontare la velocità

Giovedì 2 marzo, ore 17, speciale Rally Talk: Raccontare la velocità. In collaborazione con Glocal Film Festival e Rai Teche.
La velocità, il rischio, le corse ci hanno da sempre affascinato. Ma come si RACCONTA la VELOCITA’? Come si fa a riprodurre quell’adrenalina sullo schermo? Partiamo dalle origini, dal primo telefilm del nostro cinema che ha raccontato le corse, “RALLY”, per la regia di Sergio Martino. Grazie all’esperienza di Franco Salamon, stunt cinematografico, Mauro Pregliasco, proprietario dell’Astra Team che ha guidato e fornito le macchine da rally per le riprese, si sono inventati un nuovo modo di raccontare e di girare le scene. Rally, cinema e tanta tanta adrenalina!
OSPITI: Sergio Martino (regista), Franco Salamon (stuntman), Mauro Pregliasco (pilota ufficiale Lancia Alfa Romeo e Ford), Sandro Cavalleri (navigatore).

MODERANO: Alice Filippi (direttrice Glocal Film Festival), Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte) e Luca Pazielli (giornalista sportivo).
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Per info e prenotazioni: prenotazioni@museoauto.it
Il programma Rally Talk proseguirà ancora nei mesi successivi con altri due appuntamenti e altrettanti interessanti approfondimenti sui grandi temi legati alla disciplina: giovedì 23 marzo, con i “mostri” del Gruppo B, e giovedì 20 aprile, con il restauro delle gloriose vetture che hanno fatto la storia di questo sport. Un ciclo che si inserisce nell’ambito di “The Golden Age Of Rally”, l’inedita esposizione che, fino 2 maggio 2023, propone al MAUTO un viaggio nelle grandi sfide di questa disciplina, dagli anni Sessanta agli anni Novanta, attraverso i mitici esemplari della Fondazione Gino Macaluso.
Fonte: Museo Nazionale dell’Automobile

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto