SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia a Santo Stefano Belbo ottiene il successo sperato

Domenica 1 ottobre Ruote nella Storia ha regalato un altro entusiasmante e partecipato appuntamento, questa volta, a Santo Stefano Belbo, una località affascinante nella Provincia di Cuneo, che oltre alle sue suggestive caratteristiche paesaggistiche e culturali è noto anche per essere il luogo natale dello scrittore Cesare Pavese e del campione e pluri-vincitore della 24h di Le Mans, Rinaldo Capello detto ‘Dindo’.
Un successo che ha visto molto entusiasmo da parte degli equipaggi partecipanti al voltante delle prestigiose e bellissime vetture d’epoca, protagoniste indiscusse della manifestazione, a carattere motoristico-culturale, nata dall’idea di ACI Storico in perfetto concerto con l’Automobile Club d’Italia. 
A rendere possibile la riuscita di questo evento, dedicato alla valorizzazione del motorismo storico e della sua importanza nel processo evolutivo dell’automobilismo e alla promozione delle ricchezze territoriali, paesaggistiche, artistiche e culturali del patrimonio italiano, l’Automobile Club Cuneo presieduto da Francesco Revelli e diretto da Giuseppe De Masi.

-“La giornata di domenica 1ottobre ha visto la presenza a Santo Stefano Belbo di circa una trentina di equipaggi – ha tenuto a precisare il Dott. Giuseppe De Masi, Direttore dell’AC Cuneo – Una giornata ‘estiva’ ad autunno appena iniziato. Una bella giornata soleggiata che ha visto i nostri amici appassionarsi sui percorsi che abbiamo identificato. Molto gradita anche la visita alla Fondazione e Museo di Cesare Pavese, dove siamo stati accolti dalla Sindaca della Città. Anche la sosta conviviale è stata una bella occasione di divertimento, dove abbiamo potuto salutare gli amici che ormai ogni anno partecipano al nostro evento, ma anche alle new entry che hanno aderito al nostro invito. Ruote nella Storia è sicuramente un format vincente che da la possibilità di mettere in mostra auto che hanno fatto la storia della nostra bella Italia del secolo scorso. L’appuntamento è quindi confermato anche per il prossimo anno. Stiamo già pensando dove organizzare l’evento. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutto lo staff che con grande professionalità e pazienza ha seguito tutta la giornata dall’allestimento sino alla chiusura della manifestazione”.- 

Tra i tantissimi modelli di vetture d’epoca presenti, solo per citarne alcuni, una Lancia Fulvia Coupé Rallye del 1967, una Ferrari 348 GTB 3400 del 1990, una Lancia Delta Evoluzione prima serie 200 del 1991, una Lotus Seven 2000 del 1995, una Abarth 1000 Bialbero modello 229 1000 del 1965, una Morgan 1500 del 1988 e altri meravigliosi ‘gioielli’ di design e tecnica.
Si è trattata della seconda edizione per AC Cuneo di Ruote nella Storia nella quale ancora una volta si è potuto dare lustro alle vetture che hanno scandito l’evoluzione della tecnica e della tecnologia oltre che del costume. E allo stesso tempo una nuova occasione per promuovere le bellezze della provincia piemontese.
In questa giornata gli equipaggi sono stati accolti nella piazza centrale di Santo Stefano Belbo con annessa collocazione espositiva delle vetture. Dopo la visita alla Fondazione Cesare Pavese, un giro turistico con pre-allineamento all’uscita di piazza Umberto I in direzione corso Piave, punto nevralgico della manifestazione. Il viaggio ha poi seguito le ‘Strade del Moscato’ e quindi Camo, Pian del Bosco e Valdivilla, fino al rientro in piazza Umberto I.
Dopo il pranzo e la consegna delle targhe di partecipazione è partita la seconda parte della manifestazione, durante la quale gli equipaggi partecipanti hanno preso parte a prove pratiche di guida su un circuito ad anello. In alternativa, altri partecipanti hanno proseguito il giro turistico sul versante opposto delle colline cuneesi attraversando Robini, Seirole, Rocchea, San Grato e ritorno in piazza Umberto I.
Una giornata all’insegna della cultura, della passione, della condivisone e del divertimento che, come ha tenuto a precisare il Direttore De Masi, ha lanciato tutte le basi per una prossima edizione. Intanto, seguendo il vasto calendario 2023, Ruote nella Storia torna i prossimi 7 e 8 ottobre con la collaborazione di AC Ponente Ligure, poi ancora l’8 ottobre con AC Arezzo, AC Bari e AC Taranto.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

Erreffe Rally Team schiera sei vetture al Pavia Rally Circuit

Ancora un appuntamento con un rally in pista per l’Erreffe Rally Team: si corre a Castelletto di Branduzzo sabato 9 e domenica 10 dicembre. Sei vetture dell’Erreffe Rally Team saranno impegnate nel fine settimana entrante al Pavia Rally Circuit che si correrà all’interno del Motodromo di Castelletto di Branduzzo. Gradito ritorno nelle fila di Erreffe

error:
Torna in alto