SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra le memorie etrusche del bolognese

Una domenica soleggiata ha ospitato, l’11 maggio, un nuovo appuntamento con Ruote nella Storia. A fare da sfondo alla tappa del format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia l’Appennino-Bolognese con la sua storia, la sua cultura, la sua tradizione e i suoi suggestivi panorami. La manifestazione, inserita in questo contesto, è stata organizzata dall’Automobile Club Bologna. Ente presieduto da Federico Bendinelli e diretto da Fabrizio Turci.

I partecipanti al raduno, che come sempre ha visto sfilare vetture dal calibro e la bellezza indiscussa, si sono dati appuntamento per la partenza nella bellissima e accogliente Piazza della Pace a Bologna, da qui la carovana si è diretta in direzione Grizzana Morandi.
Protagonisti di questa giornata due antichissimi edifici che si incastonano perfettamente nel ricco scenario paesaggistico: il Santuario della Madonna della Consolazione di Montovolo, primo Santuario dell’Archidiocesi di Bologna e risalente al XII secolo e nata prima dell’Anno Mille sulle ‘ceneri’ di un già esistente tempio pagano; e l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, costruito in perfetto opus quadratum e risalente al Mille d.C. Luoghi, dal fascino senza tempo, che i partecipanti a Ruote nella Storia organizzata da AC Bologna hanno potuto ammirare grazie ad esclusive visite guidate. Al termine della visita tutti gli equipaggi si sono diretti a Rocca Pitigliana, per il pranzo conviviale presso “l’Osteria della Rocca”.

E se gli edifici di origine antica hanno caratterizzato il desiderio di valorizzazione territoriale che ispira Ruote nella Storia, immancabili sono state senza dubbio le vetture storiche e d’epoca, che rappresentano la prestigiosa parte motoristica dell’evento. Circa una ventina le automobili presenti tra cui una Flaminia Sport 3C – 1962, un’Austin Healey 3000 Mk 2 del 1961, una Ferrari 308 Gts del 1979 e una Triumph Tr3 del 1956.

-“Una splendida giornata che ha segnato l’inizio della nuova stagione dei raduni d’auto nel nostro territorio – ha voluto evidenziare Federico Bendinelli, Presidente di AC Bologna – Ottima iniziativa che ha riscosso un bel successo tra i 23 equipaggi partecipanti, sia per il tragitto percorso sia per il momento del pranzo che, come spesso avviene, è stato un momento di grande condivisione dell’esperienza che si sta vivendo insieme”.-

Per la stagione 2025 Ruote nella Storia torna il 17 maggio con AC Vercelli e il 18 maggio con tre diversi appuntamenti organizzati, rispettivamente, da: AC Avellino, AC Brindisi e AC Roma.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto