SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. I risultati della Speed Motor alle Svolte di Popoli

TIVM: ALLE SVOLTE DI POPOLI, UN INCIDENTE IN GARA 1 METTE FUORI GIOCO VINCENZO OTTAVIANI NEL MOMENTO MIGLIORE. A PODIO GLI ALTRI: MAURO PALAZZI E’ SECONDO IN GRUPPO A-S, PAOLO BICCHERI E’ TERZO IN RACING START PLUS E DEBORAH BROCCOLINI E’ SECONDA DI CLASSE.
Un’edizione amara, molto amara, la 61esima delle Svolte di Popoli – tappa del Trofeo Italiano di Velocità in Montagna 2023, zona Centro-Nord – per il beniamino di casa, Vincenzo Ottaviani, valido portacolori della Speed Motor. Nel tratto finale di gara 1, lungo i 7530 metri del tracciato, è incappato in un incidente dal quale è uscito per fortuna indenne, anche se la Wolf GB08 Thunder del Team Dalmazia ha riportato seri danni. Il sogno di un eccellente piazzamento davanti al pubblico amico è dunque svanito in un attimo. “A parte la botta che ho rimediato alla coscia sinistra – ha raccontato Ottaviani – tutto è stato così immediato che sulle prime non ho capito nemmeno cosa fosse successo. Stavo affrontando una curva veloce quando le ruote posteriori hanno impattato sul ghiaino presente sul fondo stradale e mi sono subito girato, battendo con violenza la macchina. Potete immaginare lo sconforto per più motivi: sentivo particolarmente questa salita perché avevo intenzione di fare bene; agli intermedi, i miei tempi erano inferiori di 4” e ci sarebbe potuto scappare anche un piazzamento da podio. Il rammarico è dunque tanto, perché volevo fare una prestazione da ricordare e ci stavo riuscendo”.
A smorzare la delusione per questo imprevisto hanno provveduto gli altri piloti della scuderia rossonera del “puma”: Mauro Palazzi, esordiente a Popoli, ha ottenuto un secondo posto in gruppo A-S e in classe 1600 con la Peugeot 106 S16, coprendo la distanza in 4’30”52 e 4’27”00, per un totale di 8’57”52. “Era la mia prima partecipazione a Popoli, in un percorso impegnativo – ha detto il “driver” perugino – per cui non posso che essere soddisfatto: l’approccio con la cronoscalata è stato positivo”.

Terzo posto in Racing Start Plus e secondo nella classe 2.0 per l’eugubino Paolo Biccheri con l’Alfa Romeo 147: 4’22”56 e 4’21”42 i responsi di manche, per un aggregato di 8’43”98, non senza qualche inconveniente. “A livello di motore – ha commentato Biccheri – l’auto va forte, mentre il cambio ancora stenta in scalata a causa delle palette. Mettiamoci poi qualche problema di assetto, con l’Alfa tendente a muoversi nel veloce e poi le gomme, che non andavano in temperatura, per cui in curva dovevo sempre adoperare un minimo di prudenza e quindi disputare nella sostanza una gara conservativa”.

Secondo posto di classe, infine, per Deborah Broccolini nella 1.65 turbo sempre della Racing Start Plus; per appena 27 centesimi di secondo, con la sua Mini Cooper S ha sfiorato la vittoria in gara 1, insidiando la leadership dell’altra Mini di Domenico Tinella con il tempo di 4’30”02, alzato poi di 4” secondi abbondanti (4’34”82) nella seconda salita, per un totale di 9’04”84. “Ho perso terreno nel secondo e terzo intermedio per qualche errore da me commesso – ha dichiarato la Broccolini – e soltanto nel finale sono riuscita a rosicchiare qualcosa, ma oramai l’obiettivo era sfumato. Ciononostante, è stata la mia migliore prestazione in assoluto a Popoli, dove non tornavo da tre anni; quanto basta per dire che è stata una bella domenica, anche se mi è dispiaciuto molto per quanto successo a Ottaviani”.
Fonte: Ufficio stampa Claudio Roselli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto