SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto. Manuel Pirina al via del Campionato Italiano

Domenica 10 aprile il gallurese Manuel Pirina sarà sul Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona per la prima prova degli Internazionali d’Italia Supermoto.

“Parteciperò a tutte le prove del Campionato Italiano, ho già fatto le iscrizioni a tutte le gare”. Così un’entusiasta Manuel Pirina prima della partenza per la prova d’apertura degli Internazionali d’Italia Supermoto, in programma domenica a Ortona sul Circuito Internazionale d’Abruzzo.
“Ho iniziato a correre nel 2013-2014”, racconta Pirina, “ho corso quattro anni nel Campionato Nazionale Velocità con le Pit Bike, con le quali ho vinto tre Campionati sardi. Nel 2019 sono passato al Supermotard e, il primo anno, ho vinto il Campionato regionale, ma non ho disputato nessuna gara nazionale. Nel Campionato Nazionale Velocità 2021 ho conquistato il terzo posto nella finale nazionale, la prima volta che utilizzavo questa moto.
Quest’anno correrò nel Campionato Italiano Supermoto della FMI Federazione Motociclistica Italiana, un impegno importante, frutto di tanto lavoro, passione e grande supporto, soprattutto da parte del mio Motoclub Terra Sarda Racing Team e della presidente Janet Celani che ringrazio particolarmente”.

Il circuito internazionale d’Abruzzo apre la stagione 2022. L’impianto di Villa Torre (nel comune di Ortona), provincia di Chieti, presenta un tracciato di terra e asfalto di quasi 1600 metri e quest’anno ospiterà due gare di Internazionali d’Italia (il 10 aprile e il 7 agosto) e il Trofeo delle regioni (20 ottobre). Ma tutti i circuiti che faranno da teatro alle gare degli Internazionali d’Italia sono ai massimi livelli, con una lunga esperienza nel mondo della Supermoto: Ottobiano (1° maggio), Busca (12 giugno), Viterbo (3 luglio) e Pomposa con il doppio round del weekend del 3 e 4 settembre.
“Il mio percorso agonistico e la mia partecipazione a tutte le prove del Campionato Italiano Supermoto FMI”, conclude Manuel Pirina, “è frutto di un importante progetto sportivo dedicato ai bambini: insieme al nostro Moto Club, vorrei aprire una scuola nel Nord Sardegna rivolta ai più piccoli. Vorrei dare la possibilità ai bambini di frequentare delle lezioni gratuite per farli avvicinare al motociclismo e contribuire a promuovere ulteriormente il motorsport. Oltre alla presidente Celani, ringrazio tutti gli sponsor, soprattutto le attività del Comune di San Teodoro, Zrc Moto di Cagliari, ossia il mio meccanico Andrea Zara, e Soni Moto di Alghero di Nicola Sotgiu, con i quali affronterò le trasferte insieme alla presidente Celani. E, non ultimo, ringrazio il Sardinia Circuit WS98 di Tramatza, la famiglia Sulis è sempre presente e mi supporta anche in questa stagione agonistica”.
Per le fotografie gentilmente concesse da Manuel Pirina, ringraziamo Eleonora Malica



Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 24 agosto a Novara di Sicilia Campionato Italiano Slalom

Dopo lo spostamento della data, la gara messinese organizzata da Top Competition sarà l’8° round del Campionato Italiano Slalom. L’appuntamento con lo Slalom di Novara di Sicilia torna nel weekend del 23-24 agosto, in una collocazione temporale che si rivela ancor più strategica. Il lieve slittamento rispetto alla data originaria per via della tornata referendaria

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto