SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Team Bassano ad Arezzo con 21 equipaggi

La scuderia otto volte Campione d’Italia inizia dal Rally delle Vallate Aretine il cammino nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche schierando 17 vetture alle quali se ne sommano altre 4 nel Trofeo A112 Abarth.
Inizia con numeri importanti il cammino del Team Bassano nel CIR Auto Storiche presentandosi all’imminente Rally delle Vallate Aretine con diciassette equipaggi sulla sessantina in totale degli iscritti; altri quattro, sui nove in lizza, correranno la prima gara del Trofeo A112 Abarth.
Nel 1° Raggruppamento l’onere di difendere i colori del team dall’ovale azzurro spettano a Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che, nuovamente alla guida della Porsche 911 S, tenteranno la scalata al tris di titoli dopo quelli conquistati nel 2022 e 2023. Si passa poi al 2° Raggruppamento dove spiccano quattro esemplari di Porsche 911 RS portate in gara da Nicola Tricomi e Vincenzo Torricelli, Luigi Orestano e Maurizio Barone, Stefano Chiminelli con Enrico Strappazzon ed Alberto Sanna che rientra dopo una lunga assenza, con Alfonso Dal Brà alle note; tocca poi alla Fiat 124 Spider con la quale le neo campionesse Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori cercheranno di bissare il successo dello scorso anno.
Nel 3° Raggruppamento si evidenza l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto con Cristian Stefani alle note, oltre all’altra Ascona, ma in versione SR 2.0 di Giacomo Questi e Giovanni Morina. Marco Savioli, affiancato da Salvatore Cicero, porta in gara una BMW 320 mentre in classe 2-1600 si sfideranno Stefano Segnana su Volkswagen Golf Gti in coppia con Giovanni Somenzi e Giuseppe Savoca con Giuseppe Di Salvo su Fiat Ritmo 75.
Variegata la rassegna delle vetture del 4° Raggruppamento dove spicca la “scudettata” Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro che tra gli avversari di classe avranno anche Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI; sempre Opel, ma Corsa GSI per Alberto Gragnani e Simone Carli e, restando tra le vetture tedesche si annovera la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero. Dalla Francia, infine, la Peugeot 205 Rallye di Marco Simoni e Matteo Grosso oltre alla Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Con le A112 Abarth del Trofeo saranno in gara: Marco Gentile – Jenny Maddalozzo, Giuseppe Cazziolato – Stefano Piazza, Nicolò De Rosa – Isabel Forgiarini e gli esordienti Alberto Siviero e Andrea Marcon.
La gara prenderà il via da Arezzo nel primo pomeriggio con una tappa che prevede la disputa di due prove speciali e l’indomani altre sei per un totale di poco più di 108 chilometri cronometrati. Arrivo in via Roma a partire dalle 18.20.
Sabato della scorsa settimana si è svolta la Coppa Città della Pace valevole per il Tricolore di regolarità, nella quale Andrea Giacoppo e Luca Fichera si sono piazzati trentaduesimi assoluti su Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web https://www.teambassano.com/
Fonte: Andrea Zanovello
Foto: Videofotomax

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto