SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Winter Marathon: Virdis-Giordo primi classificati nelle prove di media e 25esimi assoluti

Dal 18 al 21 gennaio si è svolta a Madonna di Campiglio la Winter Marathon. Tra i 120 equipaggi, Alessandro Virdis e Silvia Giordo (Porsche 356 coupé del 1954) hanno conquistato il primo posto nella classifica delle prove di media e il 25esimo posto assoluto.

La Winter Marathon, la più longeva gara invernale di regolarità classica per auto storiche disputata a Madonna di Campiglio, è andata in archivio con un ottimo risultato per l’unico equipaggio sardo presente: Alessandro Virdis e Silvia Giordo, su Porsche 356 coupè del 1954 (Registro Italiano Porsche 356), hanno conquistato il primo posto nelle prove di media e il 25° posto nella classifica assoluta.
“La Winter Marathon è una fantastica gara superclassica invernale organizzata da Andrea e Roberto Vesco”, ha commentato Alessandro Virdis, “è una gara atipica dal fascino assoluto perché svolta in condizioni meteorologiche molto particolari, con 65 prove cronometrate, tutte su strada e nove prove di media con 31 rilevamenti segreti. Tra i 120 equipaggi, di cui molti europei, ci siamo classificati al venticinquesimo posto assoluto e primi assoluti nelle prove di media.

Giovedì 18 gennaio la partenza alle 19 e l’arrivo a mezzanotte, mentre venerdì partenza alle 10 e arrivo sempre a mezzanotte, il tutto condito da una temperatura che variava da -2 a -16. Le strade erano percorribili ma in molti tratti, soprattutto nei passi alpini, completamente innevate o ghiacciate, infatti alcune prove si sono svolte su laghi ghiacciati o in tratti completamente innevati. Anche l’auto va preparata per l’occasione montando delle ruote chiodate.
Siamo assolutamente soddisfatti del risultato, risultato che ci ha visto prevalere su 120 equipaggi agguerriti! Nelle prove cronometrate, purtroppo, abbiamo pagato due grossi errori che ci hanno fatto precipitare dal 14º al 25° posto, ma va bene così perché riuscire a portare a termine una gara così impegnativa, sia per l’auto che per l’equipaggio, non è cosa da poco!

Stiamo già pensando all’anno venturo per partecipare, se il coraggio ci accompagnerà, con l’auto 356 Speedster, completamente aperta!”.
La 36ª edizione della gara è stata una delle più lunghe e affascinanti di sempre, con il nuovo percorso di 520 chilometri attraverso le strade e i passi più belli del Trentino-Alto Adige, suddiviso nuovamente in 2 tappe e, come hanno sottolineato gli organizzatori nel comunicato stampa: un’edizione caratterizzata dal freddo estremo che ha toccato quota -15°C sui passi Sella e Gardena, come sempre assieme al Pordoi tra i punti più apprezzati e fotografati.
Marzia Tornatore
Le fotografie sono state gentilmente inviate da Alessandro Virdis e, la fotografia di Virdis-Giordo, è per gentile concessione del Registro ITALIANO PORSCHE 356 pubblicata nella pagina Facebook.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto