SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

I protagonisti del Suzuki Challenge 2023 al via del 30° Italian Baja

In breve:
– Grande attesa per il quarto round del monomarca sui greti friulani.
– Tante le sfide che vedranno coinvolti i maggiori interpreti del fuoristrada.
– Bordonaro tenta l’allungo su Codecà.

Manca poco al prossimo atto del Suzuki Challenge 2023, pronto a sbarcare all’Italian Baja, appuntamento mondiale giunto alla sua 30^ edizione in programma dal 6 al 9 luglio a Pordenone. Un trofeo che si fa sempre più avvincente, soprattutto dopo lo scorso round al 10° Rally Greece Off Road, anch’esso a tinte internazionali, dove ad avere la meglio tra i partecipanti al Challenge è stato Alfio Bordonaro.
La manifestazione friulana riservata al campionato italiano, di cui rappresenta la sua quinta prova, si svilupperà maggiormente nella Tappa 1 del sabato in cui sono previsti i 136,54 chilometri cronometrati di “Pasch”, da percorrere una seconda volta nel pomeriggio, i quali saranno preceduti dal prologo del venerdì “Zoppola” che scatterà alle 15:20, in seguito alla partenza della gara dall’Interporto di Pordenone alle 15:00. Il tutto anticipato dallo shakedown in programma venerdì mattina tra le 8:30 e le 11:30. Differente il programma per la prova del FIA Cross Country Bajas World Cup, che proseguirà nella mattinata di domenica con l’ultimo settore selettivo di “Dignano” con start alle 8:30.
Un appuntamento dal sapore internazionale, che vedrà in scena anche i protagonisti del monomarca promosso dalla casa giapponese. Tra i principali indiziati spicca il nome di Alfio Bordonaro, attualmente in testa alla classifica del trofeo con un totale di 80 punti. Il catanese, già vincitore dell’edizione 2022, sarà in coppia con Stefano Lovisa al volante del Suzuki Grand Vitara di Gruppo T1, con cui tenterà di allungare le distanze da Lorenzo Codecà, presente a Pordenone a bordo della vettura gemella condivisa con Mauro Toffoli, pronto a riscattarsi dopo la trasferta sfortunata in terra ellenica.
Uno stop che lo ha portato al secondo posto nella graduatoria riservata al monomarca con 49 punti. Dopo l’assenza al 10° Rally Greece Off Road torna Emilio Ferroni, in coppia con Daniele Fiorini su altro Grand Vitara di tipo T1, con cui sarà alla ricerca del secondo successo stagionale nel Challenge dopo la vittoria ottenuta proprio lungo i greti dei fiumi Meduna e Tagliamento a inizio marzo. Rientrano anche Stefano Sabellico navigato da Paolo Manfredini, su medesima vettura, e Samuele Lelli affiancato da Gilberto Menetti su Suzuki Grand Vitara di Gruppo T2. Ai nastri di partenza sarà presente Michele Macchiavelli, con Fernando Carrugi alle note dell’altro Grand Vitara T2, mentre tra i veicoli appartenenti al gruppo TH spunta il nome di Alberto Gazzetta, pronto alle sfide friulane al volante del Suzuki New Jimny condiviso con Andrea Pizzato. In Friuli-Venezia Giulia sarà assente l’equipaggio Semeraro-Viganò, che occupa attualmente il terzo posto nella classifica del trofeo con 43 punti totalizzati.
Classifica Suzuki Challenge dopo 10° Rally Greece Off Road:
1. Bordonaro-Lovisa pt. 80; 2. Codecà-Toffoli pt. 49; 3. Semeraro-Viganò pt. 43; 4. Ferroni-Fiorini pt. 30; 5. Macchiavelli-Carrugi pt. 23; 6. Gazzetta-Pizzato pt. 18; 7. Lelli-Menetti pt. 18; 8. Sabellico-Taloni pt. 3
Calendario Campionato Italiano CCR e SSV 2023:
10-11 marzo, 13° Italian Baja di Primavera – Artugna Race | 14-15 aprile, 1° Baja Colline Metallifere | 15-18 giugno, 6° Rally Greece Off Road | 6-9 luglio, 30° Italian Baja | 15-16 settembre, 4° Baja Vermentino | 10-11 novembre, 2° Baja delle Marche
Fonte e foto: ufficio stampa Suzuki Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Supermoto. Marc Reiner Schmidt vince il GP della Sardegna

Marc Reiner Schmidt (Team 11) ha vinto entrambe le gare nonostante un problema fisico al piede, che lo ha condizionato ma non gli ha impedito di portare a casa il trofeo. Steve Bonnal (TSV Racing Factory Team TM Corse) si è qualificato al secondo posto e Julen Avila Cortes (KTM Mtr) al terzo. Jan Ulman

La MRC Sport al 6° Rally Hungary

L’edizione 2025 del Rally d’Ungheria, seconda tappa del Campionato Europeo Rally, si è svolta tra il 9 e l’ 11 maggio, ha avuto come base operativa Vesprém, ed è stata la prima vera sfida su sterrato della ERC 2025. Vi ha partecipato anche Tommaso Sandrin della MRC Sport, accompagnato da Andres Dal Maso su di

Vittoria in Sardegna per Kovalov

Yevsevii Kovalov (Husqvarna) ha portato a casa la vittoria del GP di Sardegna grazie al doppio trionfo nella giornata di domenica. Il pilota ucraino è stato protagonista di una partenza solida, ma non perfetta, con un ritmo imbattibile che nessuno dei suoi avversari è riuscito a mantenere. Mark Luca Iovita (Husqvarna) si è classificato secondo

A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI Sport, arriva la quarta vittoria Sicilia e terza consecutiva. Alle loro spalle Basso-Granai su Skoda e Campedelli-Canton su altra Skoda, mentre Riolo-Marin vincono lo storico con la Porsche 911 e La Torre-Salemi si impongono nel CRZ con la Skoda. La 109^ edizione della

error:
Torna in alto