SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX. Italiano Epoca, si chiude a Maggiora con Cairoli e Pourcel

Romano (B1), Carosi (D1), Pini Chiappini (E4) e Ferrari (Evo1) campioni con una prova d’anticipo.
L’ultima prova del campionato italiano motocross Epoca Ufo Plast 2023 si celebra in grande stile. Il 9 e 10 settembre la storica pista di Maggiora si prepara al gran finale della stagione con ospiti straordinari, in pista e fuori. Su tutti, Antonio Cairoli.

Il nove volte campione del mondo sarà presente sul tracciato del moto club Mmx Maggiora motocross come grande vedette della gara. Il moto club, infatti, ha comunicato che Cairoli correrà con una KTM insieme ad altri grandi campioni come Christophe Pourcel (con Kawasaki), Doug Dubach e Mike Brown (con Yamaha), tutti all’interno delle manche regolarmente previste per il campionato italiano.

Una cornice di piloti straordinaria, quindi, e una pista dal fascino insuperabile per l’atto conclusivo del motocross vintage nazionale, che ha già assegnato in anticipo cinque dei ventuno titoli in palio: Mauro Romano (TGM – Poggibonsi) nella B1, Emanuele Carosi (Honda – Scintilla) nella D1, Dino Pini Chiappini (Honda – Costa ovest racing) nella E4, Alberto Ferrari (Yamaha – Mv Gallarate) nella Evo1 e Massimo Trollo (TGM – Gaerne) nella F1.
Nelle altre categorie, questi sono i piloti al comando delle classifiche: Valentino Civitarese (CZ – Amsil) nella A1, Kekkin (Honda – Mirano) nella A2, Mario Rossi (CZ – Costa Volpino) nella A3, Alessandro Orbati (Villa – A.M. Aretina) nella B2, Valter Chiappa (Maico – Gorlese Mario Colombo) nella C, Manlio Giachè (Honda – Sorci verdi) nella D2, Mirko Fiorentini (Honda – Smr Crt) nella D3, Gian Luca Gallingani (Villa – A.M. Modenese) nella E1, Gianni Gismondi (TGM – Lion Montegranaro) nella E2, Ivano Pierangelo Ferrari (Cagiva – Gorlese Mario Colombo) nella E3, Roberto Meroli (Suzuki – Berbenno) nella E5, Daniele Dallatomasina (Kawasaki – Cm Team) nella Evo2, Massimo Amadei (Ancillotti – Careter Imerio Testori) nella F2, Nicola Tramaglino (Honda – Tre laghi due) nella G1, Giuseppe Mineo Grippi (Suzuki – Jonio motor club) nella G2 e Bruno Icardi (KTM – Major motor) nel Gruppo 4.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction
Foto: Francesco Cavallucci

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI Sport, arriva la quarta vittoria Sicilia e terza consecutiva. Alle loro spalle Basso-Granai su Skoda e Campedelli-Canton su altra Skoda, mentre Riolo-Marin vincono lo storico con la Porsche 911 e La Torre-Salemi si impongono nel CRZ con la Skoda. La 109^ edizione della

Ruote nella Storia a Siena: il Biscione incontra la Chiocciola

Una giornata all’insegna della passione per il marchio Alfa Romeo ha colorato il territorio senese con l’edizione 2025 di Ruote nella Storia, promossa dall’Automobile Club Siena. L’evento ha visto protagoniste numerose vetture storiche del Biscione, in un affascinante itinerario che ha accarezzato le colline del Chianti senese, tra vigneti, oliveti e borghi ricchi di storia

26° Rally delle Palme: Federico II (Gangi) conquista le strade del Ponente Ligure

Il pilota savonese ripete il successo della passata edizione, imponendosi in cinque delle sei prove speciali, davanti al canellese Jacopo Araldo e Fabio Federici che replica la terza posizione dello scorso anno. BORDIGHERA (IM), 11 maggio – Federico Gangi si ripete. Dopo aver centrato la sua prima vittoria in carriera nel Rally delle Palme 2024

Cinquina di Simone Faggioli al 54° Trofeo Vallecamonica

Il pilota fiorentino vince come da pronostico l’edizione 2025 della gara organizzata e promossa dall’Automobile Club Brescia. Francesco Conticelli è secondo, mentre Michele Fattorini rimonta ed è terzo. Mattia Raffetti è primo dei piloti locali. Nel CIVM successo per Giuseppe Torrente, mentre Giuliano Peroni svetta tra le vetture storiche. Simone Faggioli mette la quinta al

error:
Torna in alto