SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI tiene a battesimo il nuovo gruppo “CAReGIVER”

ASI TIENE A BATTESIMO “CAReGIVER”. Nasce a Villa Rey, sotto i buoni auspici dell’Automotoclub Storico Italiano, il gruppo di tecnici che ha l’obiettivo di preservare la cultura dell’automobile fondendo esperienza e innovazione.
L’Automotoclub Storico Italiano ha tenuto a battesimo il gruppo CAReGIVER, un insieme di oltre 200 ingegneri, tecnici e collaudatori che hanno lavorato nella galassia Fiat nella seconda metà del secolo scorso e che continuano ad amare l’automobile nonostante molti di loro non siano più in servizio attivo. Anche dopo aver lasciato la Fiat, infatti, molti di loro hanno proseguito l’attività professionale come consulenti o dando vita a realtà imprenditoriali. È il caso di Renzo Porro, già Direttore Ingegneria Veicoli Fiat, che successivamente ha fondato KGR Elettronica, Torino Vehicle Engineering e ha dato un impulso fondamentale allo sviluppo di ABACAD.
“Ci chiamiamo CAReGIVER – ha spiegato Porro – perché, così come i caregiver si occupano di assistere chi ha bisogno, noi ci occupiamo dell’automobile, mantenendo vivo l’interesse e l’attenzione verso di essa. Le due mani che sorreggono la piccola auto nel nostro logo sottolineano proprio questo aspetto.”

L’incontro è stato aperto da Alberto Scuro, presidente dell’ASI, che ha ricordato come “Sia obiettivo di ASI aprire le porte di Villa Rey agli appassionati di auto, far vivere questa nostra sede che è così bella. La nostra strategia prevede proprio un forte impegno per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale automobilistico italiano. I membri di CAReGIVER sono una ricchezza ineguagliabile di memoria delle quattro ruote che accogliamo con grande piacere.”
Gli ha fatto eco Stefano Chiminelli, amministratore delegato di ASI Service: “ASI Service è per così dire il braccio armato di ASI e a noi spetta mettere a terra le linee strategiche della presidenza. Ritengo che in Italia la cultura dell’auto vada promossa in sinergia con il turismo, la cultura, la ricchezza della tradizione orale e i raduni.”
L’incontro ha avuto anche due momenti di interesse storico: la visita alla Collezione ASI di Micromotori, una cinquantina di biciclette motorizzate che hanno rappresentato il primo mezzo di trasporto popolare nell’immediatissimo dopoguerra e un brillante racconto della storia di Villa Rey per bocca del suo curatore, il professor Antonio Rava, che per anni ne ha seguito il restauro insieme agli allievi della scuola di Belle Arti di Torino.
Fonte: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup

Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura

Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico

La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di

19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni

Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva

error:
Torna in alto