SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Jaguar Land Rover lancia un Engineering Hub in Italia

Con la nascita di un Engineering Hub in Italia, Jaguar Land Rover intende avvalersi del know-how italiano per sviluppare servizi ed esperienze innovative nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) ed essere leader nella guida autonoma di prossima generazione, facendo lavorare insieme diversi esperti del settore, con una base formativa italiana.
In Italia, l’azienda britannica sta creando circa 50 nuovi posti di lavoro riservati ad ingegneri nel campo del software automotive. Questa realtà italiana completa il network tecnico internazionale di Jaguar Land Rover.
Più di 150 posti di lavoro saranno attivi in Italia, Spagna e Germania, che si aggiungono ai 300 già assunti negli altri Paesi, con un trend in crescita  nel breve termine.
Come parte integrante della partnership strategica con NVIDIA, Jaguar Land Rover continua nel suo costante sostegno a favore di talenti di diversa provenienza e nello sviluppo di tecnologie all‘avanguardia.

Jaguar Land Rover, in collaborazione con la sua Filiale Italiana, lancia un Engineering Hub totalmente basato in Italia. Il team di ingegneri svilupperà sistemi di assistenza alla guida e lavorerà sulle tecnologie di guida autonoma di prossima generazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Il nuovo centro di progettazione fa parte della partnership strategica con NVIDIA e andrà ad integrarsi all’attuale network di divisioni progettuali di Jaguar Land Rover nel Regno Unito, nella Repubblica d’Irlanda, in Ungheria, in Spagna, in Germania, in Cina e in Nord America.  

L’approccio così radicalmente agile, da remoto, nell’ambito ingegneristico e nel processo di digitalizzazione,  è ad oggi una unicità di Jaguar Land Rover nel campo automotive di cui l’Azienda è particolarmente orgogliosa
Il nuovo Engineering Hub in Italia fa parte della strategia “Reimagine” di Jaguar Land Rover, in cui il futuro della mobilità dovrà essere reinventato allo scopo di sviluppare veicoli sempre più avanzati.
Attualmente, l’Azienda britannica sta rafforzando il suo team di ingegneri in tutto il mondo, soprattutto nelle aree dei sistemi di assistenza alla guida e della guida autonoma. Gli esperti appena assunti contribuiranno a preparare l’azienda ad affrontare le nuove sfide e le tendenze globali dell’industria automobilistica, per dare forma, in questo modo, ad un futuro sostenibile e fortemente innovativo.

“La grande forza di questa iniziativa che stiamo lanciando in Italia è che vari team di specialisti riescano a collaborare in un modello di lavoro ibrido da diverse sedi in tutto il mondo, fortemente basato sul remote working. Offriamo a questi giovani ingegneri grandi opportunità creative in un ambiente di lavoro nuovo, meno strutturato, focalizzato sul consegnare un prodotto al cliente velocemente e con qualità, ma non necessariamente completo subito, in tutte le funzionalità, seguendo la metodologia denominata “agile”. Adottando questo nuovo modello lavorativo, formiamo piccole squadre, poli-funzionali e auto-organizzate che coinvolgono ripetutamente il cliente finale durante lo sviluppo. Siamo alla ricerca di esperti in sviluppo funzionale, ingegneria dei sistemi, software vision e AI/machine learning, oltre che in ingegneria hardware e V&V (Verification&Validation). Lo sviluppo del cloud e delle infrastrutture è necessario tanto quanto la conoscenza della metodologia di lavoro “agile” –  afferma Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia.
Nell’ambito della sua strategia relativa alla guida autonoma, e della collaborazione con NVIDIA annunciata lo scorso anno, l’Azienda britannica sta ricercando, sviluppando e testando le più recenti tecnologie in materia di veicoli autonomi, così come la relativa infrastruttura di supporto necessaria.
Nella ricerca di questi talenti, Jaguar Land Rover non è  “UK centric”: le nuove risorse vengono ricercate e portate a bordo da realtà diversificate in Europa e nel mondo, dove alcune specializzazioni sono delle eccellenze nazionali ed  inoltre l’Azienda britannica ha le strutture globali all’avanguardia, adatte  per far lavorare tutti in maniera agile, da remoto, ma fortemente  sinergica.

A partire dal 2025, tutti i nuovi modelli Jaguar e Land Rover saranno basati su una piattaforma software-defined che offrirà un’ampia gamma di sistemi automatizzati per la sicurezza attiva, la guida, il parcheggio e l‘assistenza alla guida.
All’interno del veicolo, il sistema offrirà funzionalità di intelligenza artificiale, tra cui il monitoraggio del conducente e degli occupanti e funzioni avanzate di visualizzazione dell’ambiente circostante al veicolo. Tutto ciò è frutto di una collaborazione tra Jaguar Land Rover e Nvidia, che stanno lavorando a stretto contatto per sviluppare il software ideale per la prossima generazione di veicoli.
L’Azienda britannica sta intraprendendo una profonda trasformazione digitale, che prevede un grande impiego di capitali e notevoli investimenti sia in risorse umane e sia nella formazione a livello globale, che le consentiranno di guidare il futuro dell’industria automobilistica.

Conclude Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia: “Sono orgoglioso di questa iniziativa di Jaguar Land Rover che prevede un grande lavoro delle Risorse Umane nazionali per cercare, selezionare e mettere a bordo eccellenze nel campo delle nuove tecnologie di più lunga esperienza, ma anche giovani talenti, appena usciti dalla formazione universitaria, proprio per delineare, con le migliori potenzialità,  la Jaguar Land Rover del prossimo futuro”.
Per candidarsi a questa stimolante sfida professionale: https://www.jaguarlandrovercareers.com/go/Italy/8818701/, oppure via Linkedin: https://www.linkedin.com/company/jaguar-land-rover-italia/
Fonte e foto: Press Office Jaguar Land Rover Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto