SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Le Aprilia Tuareg grandi protagoniste alla ripartenza dell’Africa Eco Race

ALL’ARRIVO IN MAURITANIA JACOPO CERUTTI È SECONDO E SI CONFERMA LEADER DELLA CLASSIFICA.
STRAORDINARIA PERFORMANCE ANCHE PER IL ROOKIE FRANCESCO MONTANARI, QUINTO E AL SUO MIGLIOR PIAZZAMENTO NEL RALLY.

Dopo il meritato giorno di riposo, l’Africa Eco Race è ripartita oggi con la disputa della sesta tappa, da Dakhla, in Marocco, a Chami, in Mauritania. Entrambe le Aprilia Tuareg, affidate a Jacopo Cerutti e a Francesco Montanari, sono state ancora una volta grandi protagoniste con Cerutti secondo e ancora leader in classifica generale, e l’esordiente Montanari autore di una straordinaria performance, quinto e al suo miglior risultato dall’inizio del rally. 
Nei 204 km di speciale odierni Cerutti ha ancora una volta battagliato con i diretti rivali in classifica, Alessandro Botturi e Pol Tarres. Il pilota comasco è giunto al traguardo in seconda posizione, a 1’07” dallo spagnolo, mentre ha distanziato Botturi di 45”. Nella generale la lotta a tre si fa sempre più avvincente, con la Tuareg di Cerutti che mantiene il comando con 1’58” su Tarres e 3 minuti su Botturi, entrambi su Yamaha.
Per Aprilia è stata un’altra giornata da incorniciare, con entrambe le Tuareg al vertice grazie al quinto posto di Francesco Montanari, staccato di soli 3’58” dal vincitore. Il comasco, al suo esordio assoluto in un raid straordinariamente impegnativo, ha così ottenuto il suo miglior risultato dall’inizio della gara, issandosi anche al sesto posto in classifica generale.
Domani è in programma la settima tappa, che si svilupperà attraverso un percorso ad anello con partenza e arrivo a Chami, per un totale di 475 km, di cui 454 di speciale.
JACOPO CERUTTI
“È stata una tappa strana, il percorso era in gran parte rettilineo, ma era difficile individuare le piste e ciò ha reso la navigazione complicata. In queste condizioni ho preferito amministrare senza prendermi troppi rischi, perciò la seconda posizione per oggi va bene, non ho perso tanto terreno sugli avversari. Guardiamo già alla tappa di domani!”.
FRANCESCO MONTANARI
“Oggi il percorso non era dei più entusiasmanti, con tanti tratti rettilinei da percorrere ad alta velocità, ma la navigazione non era affatto semplice, soprattutto nella parte finale, quindi posso ritenermi soddisfatto: ho sbagliato poco e navigato bene, tenendo sempre un buon passo”.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

Maggiora Agri Festival: la prima edizione si annuncia straordinaria!

Manca poco più di una settimana a Maggiora Agri Festival, il nuovo evento organizzato da Sport Club Maggiora in collaborazione Regione Piemonte, Comune di Maggiora, Coldiretti Novara e VCO e Campagna Amica, in programma l’11/12/13 luglio a Maggiora Offroad Arena. 3 giorni di festa dedicati all’agricoltura, in tutti i suoi aspetti. Maggiora Agri Festival nasce

error:
Torna in alto