SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Škoda Auto: iniziata la produzione dei rinnovati Kamiq e Scala

I primi esemplari di Kamiq e Scala MY24 sono stati prodotti a Mladá Boleslav.
Focus sulla sostenibilità: maggiore utilizzo di materiali eco-friendly.
Apprezzati dal pubblico: oltre 837.000 unità di Kamiq e Scala prodotte dal 2019.

 
Škoda Auto ha avviato la produzione in serie della nuova berlina Scala e del City SUV Kamiq aggiornati nel MY24, presso lo stabilimento principale di Mladá Boleslav. I miglioramenti apportati al design dei modelli si aggiungono ai nuovi equipaggiamenti. Inoltre, la Casa automobilistica boema ha aumentato notevolmente l’impiego di materiali sostenibili a bordo di entrambi i modelli.
Andreas Dick, Membro del Board di Škoda Auto per Produzione e Logistica, commenta:
“Škoda Scala è stata la prima auto a portare su strada il nostro attuale linguaggio di design. Ora, entrambi i modelli sono stati portati a un livello superiore, stabilendo nuovi standard nei rispettivi segmenti, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di assistenza. Voglio ringraziare tutte le persone coinvolte per la loro eccezionale collaborazione. Sono fiducioso che entrambi i rinnovati modelli continueranno a incontrare l’apprezzamento dei nostri Clienti”.
 
Una storia di successo
Dall’introduzione di entrambi i modelli nel 2019, sono state prodotte oltre 260.000 unità di Scala di cui oltre 56.000 solo nel 2023. La produzione del City SUV Kamiq ha superato le  107.000 unità nel 2023, rendendolo il SUV più venduto del Brand, con oltre 576.000 unità prodotte dal momento del lancio. Le prime generazioni di Škoda Scala e Kamiq hanno riscosso notevoli consensi. Scala ha vinto il Red Dot Design Award nel 2019 ed è stata nominata Family Car of the Year 2020 nel Regno Unito e Fleet Car of the Year 2021 in Repubblica Ceca. Allo stesso modo, Kamiq ha ottenuto riconoscimenti come Auto dell’anno 2019 in Finlandia, Auto dell’anno 2021 in Repubblica Ceca e Miglior SUV d’importazione sotto i 30 mila euro in Germania sia nel 2022 sia nel 2023.
 
Nuovo design, interni e sistemi di assistenza alla guida
Gli aggiornamenti di Škoda Scala e Kamiq rappresentano un significativo passo avanti in termini di design e dotazioni: i fari Matrix-LED sono ora disponibili per entrambi i modelli, mentre il design dei paraurti anteriore e posteriore, dei cerchi e delle calandre è stato rinnovato. Questi interventi esaltano la personalità di entrambe le vetture, dando a Scala un look più sportivo e a Kamiq un’immagine più robusta, tipica dei SUV.
Riflettendo il nuovo linguaggio stilistico del Brand, il portellone di entrambi i modelli mostra con orgoglio il rinnovato lettering Škoda.
Inoltre, materiali più sostenibili sono stati incorporati in varie parti dei veicoli, come tappezzeria e tappetini, rafforzando l’impegno di Škoda a ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale.

Dotazioni di sicurezza e connettività

Škoda Scala e Kamiq sono venduti in più di 60 mercati nel mondo e offrono un elevato livello di sicurezza attiva e passiva grazie alle robuste strutture della scocca e agli avanzati sistemi di assistenza. La disponibilità di sistemi di aiuto alla guida, tipici di segmenti superiori, è stata ampliata e prevede di serie il Front Assistant con riconoscimento pedoni e il Lane Assistant, oltre al monitoraggio della stanchezza del conducente e al riconoscimento della segnaletica stradale. La Casa boema ha anche aggiornato le funzioni di connettività di entrambi i modelli, tra cui spiccano il nuovo Phone Box con ricarica induttiva e raffreddamento attivo e le porte USB-C a ricarica rapida. I Clienti possono ora scegliere tra nuovi rivestimenti interni con ampio impiego di materiali sostenibili e rinnovate versioni.
Fonte e foto: ufficio stampa Skoda Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto