SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Svolti a Pergusa i test di abilitazione e passaggio di licenza

Una nuova sessione organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport Michele Alboreto con il supporto della Delegazione regionale si è tenuta presso l’Autodromo siciliano, dove otto piloti hanno sostenuto le prove previste.

Si sono svolti a Pergusa domenica 26 giugno i test per abilitazione e passaggio di licenza organizzati dalla Scuola Federale ACI Sport Michele Alboreto diretta da Raffaele Giammaria.
A chiedere la nuova sessione, terza della stagione, il Delegato Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo, che come sempre può avvalersi della piena collaborazione del Consorzio Ente Autodromo Pergusa presieduto dal vulcanico Mario Sgrò, oltre che dell’Automobile Club Enna, di cui è presidente Alessandro Battaglia.
Le sessioni si sono tenute per otto piloti candidati, i quali sotto la guida degli istruttori Federali  e Campioni Italiani Giuseppe Nucita, Marco Pollara e l’esperto Piero Longhi, hanno portato a termine tutto il percorso didattico ed abilitativo previsto, ottenendo l’aspirato passaggio di licenza con relativa abilitazione.
Gli istruttori sono stati costantemente coordinati da Raffaele Giammaria, che ha sottolineato come in Sicilia siano molto richiesti gli interventi di abilitazione della Scuola, grazie ad una intesa molto stretta con la Delegazione, ma soprattutto grazie alla passione e bravura dei piloti dell’isola.
-“Tre Campioni come istruttori è un’offerta esclusiva per i piloti della nostra regione – ha affermato il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo – segno preciso delle scelte di alta professionalità e qualità operate dalla Scuola autorevolmente diretta dall’amico Raffaele Giammaria, a cui rivolgiamo la gratitudine dell’intera Delegazione, per la consueta piena collaborazione. Possiamo contare su strutture valide e funzionali come l’Autodromo di Pergusa, sempre disponibili grazie alla professionalità e lungimiranza del Presidente Sgrò. I nostri piloti possono confrontarsi con dei giovani vincenti come Nucita e Pollara, ma hanno delle conferme di prestigio da presenze di lunga esperienza come Piero Longhi. Siamo orgogliosi di quanto riusciamo a mettere a disposizioni degli sportivi siciliani”-.
Gli otto candidati hanno svolto la parte teorica e successivamente si sono cimentati su tre sportscar di categorie diverse, una vettura da rally ed una da turismo. 
Sul sito https://www.acisportdelegazionesicilia.it/ è anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere costantemente informati su tutte le novità della Delegazione.
Fonte: Ufficio Stampa Delegazione ACI Sport Sicilia | Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto