SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia.

Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento del 19° Rally Campagnolo Storico in programma ad Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio.

All’appello del rally vicentino tornato a calendario dopo due anni, hanno risposto quindici equipaggi pronti a scrivere una nuova pagina di sport e spettacolo.

Ad aprire l’elenco sarà l’equipaggio attualmente al comando del Trofeo, ovvero quello composto da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni a cui faranno seguito Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso. Presenza confermata anche per i detentori del titolo, gli aretini Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e al via sarà anche il duo veronese Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Al Campagnolo si rivedranno anche Marco Gentile con Jenny Maddalozzo alle note e altrettanto dicasi per Giuseppe Cazziolato assieme a Simone Minuzzo. Della partita saranno anche i piemontesi Maurizio Ribaldone e Fabio Basso, navigati da Ermanno Battaglin e Riccardo Cairati e due anche quelli provenienti dal Bresciano: Fabio Vezzola e Damiano Almici coi rispettivi copiloti Niccolò Abbatucci e Sandro Simoni. Timbra il cartellino anche Paolo Imperato con Massimo Facchinetti al suo fianco e si rivedrà all’opera anche Alberto Siviero con Daniele Perlati a dettargli le note. Sarà, infine, esperienza tutta nuova per tre equipaggi locali che hanno scelto il rally vicentino per il “battesimo di fuoco” nella più longeva delle Serie private nel settore dei rally storici: Andrea Stocchero sarà al via in coppia con Stefano Asnicar, Filippo Nonnato sarà invece supportato da Matteo Zaramella, e infine il giovanissimo Andrea Pasqualotto debutterà assieme a Franco Pizzoccaro.

Dieci sono le prove speciali in programma: due nel pomeriggio di venerdì, con la partenza dal centro di Vicenza e le restanti il sabato: poco più di 90 i chilometri cronometrati e arrivo ad Isola Vicentina.

Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 18-19 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.

Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
G&P Foto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto