SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Una corsa fra le meraviglie: i 5 WOW Point del Sardinia Trail

La gara a tappe sarda di trail running, in programma dal 13 al 15 maggio, è un continuo susseguirsi di scorci panoramici e perle nascoste, dalla montagna al mare. Disponibili altre dieci iscrizioni a tariffa speciale.
Un’impegnativa gara di trail running in tre tappe, con 102 km di lunghezza complessiva e dislivello positivo totale di 4200 metri. Ma anche e soprattutto un continuo disvelarsi di scorci mozzafiato dalla montagna al mare, dalla natura alla storia: un paradiso per i runner, una culla di rinascita, un evento affascinante e impegnativo.
Dal 13 al 15 maggio, il Sardinia Trail catturerà l’attenzione degli appassionati di trail running, con i suoi sentieri impegnativi impreziositi da incantevoli panorami. Ecco i cinque “punti wow” della tre-giorni sarda.
PISCHINA URTADDALA
La prima tappa del Sardinia Trail 2022 attraversa lo spettacolare territorio di Urzulei e i dislivelli del vasto complesso montuoso del Supramonte. Proprio qui si trova l’imponente Pischina Urtaddala (nella foto sotto) nella Codula di Orbisi: un’enorme grotta, alta più di 25 metri non lontano dalle famose cascate e piscine naturali di Sa Giuntura, alla cui base si trova un piccolo laghetto un tempo fondamentale ai pastori come risorsa idrica per il bestiame.

NURAGHE RUINAS
Sede di partenza e arrivo della seconda tappa, Nuraghe Ruinas (nella foto sotto) è uno dei villaggi nuragici più alti della Sardegna, ubicato a più di 1200 metri sul livello del mare. Il complesso vanta una vista panoramica mozzafiato sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano, almeno 200.

PUNTA LA MARMORA
Con i suoi 1.834 metri, Punta La Marmora (nella foto sotto) rappresenta il tetto della Sardegna. Si trova nel Massiccio del Gennargentu, nel territorio amministrativo dei comuni di Arzana e Desulo. È uno dei luoghi più iconici della tappa 2 del Sardinia Trail, in quanto nelle giornate terse è possibile ammirare dalla vetta un panorama che spazia su una gran parte della Sardegna: dalle colline attorno a Cagliari alle montagne della Corsica, a tutti i mari che circondano l’Isola.

SA PERDA STAMPADA
Sa Perda Stampada (foto sotto) è un autentico capolavoro della natura del Comune di Tertenia: una roccia a picco sul mare, modellata dal tempo e dagli agenti atmosferici, che fa da spettacolare cornice alla costa dell’Ogliastra a partire dalla spiaggia di Coccorrocci. La difficoltà maggiore qui, per chi gareggia, è resistere alla tentazione di fermarsi ad ammirare il paesaggio.

LA SPIAGGIA DI MUSEDDU
Sarà il mare a strappare “wow” nella terza e conclusiva tappa del Sardinia Trail, sin dalla partenza fissata alla spiaggia Foxi di Tertenia. Anche il finale sarà dei migliori: a ospitarlo sarà infatti la spiaggia di Museddu, nel territorio di Cardedu, una bianca distesa di sabbia e ciottoli, immersa nel verde della costiera e incantevole passerella per le limpide acque dell’Ogliastra.
ALTRE DIECI ISCRIZIONI A TARIFFA SPECIALE.
A grande richiesta, il comitato organizzatore del Sardinia Trail ha infatti deciso di mettere a disposizione altre 10 iscrizioni alla speciale tariffa promozionale di 250 euro. Per cogliere al volo questa opportunità, è necessario inviare una mail a info@sardiniatrail.com per ricevere  il proprio codice sconto. Termine ultimo per l’imperdibile occasione è martedì 10 maggio, ma l’offerta s’intende valida una volta esauriti posti riservati, in ordine cronologico di ricezione della mail di richiesta.
Nella foto in alto (credits Sardinia Trail) la spiaggia di Museddu a Cardedu ospiterà il gran finale del Sardinia Trail 2022
Fonte e fotografie: ufficio stampa Sardinia Trail

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Buone indicazioni per Corrado Pinzano al Ciocco con la nuova Skoda

Il debutto stagionale del driver biellese campione in carica del Trofeo Italiano Rally, al Rally del Ciocco, pur con le condizioni meteorologiche proibitive, ha dato segnali importanti alla guida per la prima volta della Skoda Fabia RS Rally2. Indicazioni positive da sfruttare per l’imminente avvio del Trofeo asfalto al Rally della Marca di inizio aprile.

Pavel group nella top five del Rally “Ciocco” regionale

Grazie alla quinta piazza di Daniele Silvestri e Leonardo Marraccini, la squadra ha indorato la sfortuna sofferta dal team alla trasferta lucchese. Questo fine settimana impegno “tricolore” su terra al Rally Val d’Orcia, dove debutta con la squadra il sammarinese Jader Vagnini, sulla Skoda Fabia R5 Evo. Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella

MotòExhibition a Modena Fiere: nello stand ASI le rare moto Garanzini

LE MOTO DI ORESTE GARANZINI NELLO STAND ASI ALLA PRIMA EDIZIONE DI “MOTÒEXHIBITION” A MODENA FIERE. La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e

Il #RA Rally Regione Piemonte presenta le sfide

Nel pieno delle iscrizioni aperte (chiusura il 4 aprile), il secondo atto del “tricolore” assoluto rally conferma la propria tradizione dell’avere un percorso tecnico e selettivo, unito al grande fascino dei luoghi che attraversa. Chiuderanno venerdì 4 aprile le iscrizioni alla 19^ edizione del #RA Rally Regione Piemonte, ed intanto il Campionato Italiano Assoluto Rally

error:
Torna in alto