SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

M33 torna in gara con Max e Ivan Rendina al via del 9° Rally Terra di Argil

Weekend di gara per M33 in vista del 9° Rally Terra di Argil, appuntamento valido per la Coppa Rally di 7^ Zona che vedrà al via Max Rendina-Mario Pizzuti e Ivan Rendina-Daniele Malizia e che si disputerà il prossimo weekend.
L’evento, del quale si sta attendendo l’uscita dell’elenco iscritti, sancirà prima di tutto il ritorno in abitacolo di Max Rendina la cui ultima uscita fu alla fine del 2019. L’ex Campione del Mondo Produzione 2014 e Campione Italiano Produzione 2012 ritroverà l’amico navigatore Mario Pizzuti a bordo della Škoda Fabia R5, una delle vetture che Rendina conosce meglio in assoluto. Da segnalare che Rendina e Pizzuti disputarono questa manifestazione nel 2013 con la Mitsubishi Lancer Evo X chiudendola in quell’occasione al secondo posto assoluto.
A completare l’impegno di famiglia sarà la partecipazione anche di Ivan Rendina, classe 1994, affiancato dal ventottenne Daniele Malizia, navigatore legato in modo particolare a Daniele Marcoccia con il quale ha corso in lungo e in largo con vetture S1600 e S2000. Rendina e Malizia saranno all’esordio come equipaggio a bordo di una Peugeot 208 R2 con la quale Ivan si è confrontato anche allo scorso Rally Valle della Guardia disputato a marzo.
Il rally farà base tra Pofi e Ceccano e dopo lo shakedown in programma sabato pomeriggio, si disputerà tutto nella giornata di domenica 19 giugno. La partenza sarà da Pofi alle 8:00 e il programma prevede tre prove da ripetere per tre volte per un totale di 70,74 chilometri cronometrati su un totale di 225 chilometri di sviluppo complessivo. “Le Fontane” sarà la prova più lunga con 11.28 chilometri, mentre completeranno il percorso i tratti cronometrati di “Le Fai” (7,10km) e “La Badia” (5,20km). L’arrivo, sempre a Pofi, è previsto dalle ore 18:30.
“Torniamo in abitacolo per divertirci – ha commentato Max Rendina – anche se ho disputato questa gara nove anni fa è come se fosse nuova per me ed essendo fermo da oltre due anni non ho pretese di classifica. Faremo la nostra gara, cercherò di tenere il mio ritmo e vedremo alla fine dove saremo a livello di prestazione”.
“Devo cercare di migliorare la gara del Valle della Guardia – ha aggiunto Ivan Rendina – che purtroppo si è chiusa con un ritiro. Questo rally è decisamente più completo sia come chilometraggi che come caratteristiche, quindi cercherò di aumentare il mio bagaglio di esperienza e di divertirmi. È la prima volta che corro con Daniele, quindi dovremo anche costruire quel giusto feeling che ci permetta di aumentare il ritmo giro dopo giro”.
Fonte e foto: M33 | Press Office

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto