SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

REB Concours 2023: vincono Lancia e Rolls-Royce, ma anche Honda e Harley-Davidson

Saper andare oltre, allargare gli orizzonti e coinvolgere nel proprio mondo, quello delle auto storiche, personalità e gruppi di interesse che solitamente ne rimangono ai confini, per non dire fuori. È questo il tentativo, riuscito, di REB Concours, che anche nel 2023 ha saputo coinvolgere personalità esterne al mondo dell’auto: una commistione che non deve essere vista come un’ingerenza da parte di qualcuno che non ha i titoli per far parte di un certo mondo, quanto, piuttosto, come un arricchimento reciproco. Sì perché guardare le cose da un punto di vista diverso, spesso, permette di cogliere sfumature che sfuggono, quando si respira sempre la stessa, per quanto ottima, aria.
Così, l’architetto Benedetto Camerana, presidente della quarta edizione del Reb Concours, ha eletto la Lancia Lambda spider del 1925 (carrozzata Casaro) l’automobile “Bella come Roma”. L’ha scelta tra 60 modelli esposti a Villa Alberico nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. A suo giudizio la vettura rappresenta degnamente “la bellezza classica di Roma” e, da quasi centenaria, testimonia l’ingegno e la lungimiranza di quei carrozzieri torinesi che hanno fatto conoscere al mondo la purezza del nostro design. 
E poi, da presidente del Mauto, Museo Nazionale dell’Automobile, Camerana ha dato la parola ad un’altra terna di esperti, le tre donne che dirigono altrettanti musei (Mille Miglia, Nicolis e Fratelli Cozzi). “Le signore dei motori “ hanno scelto all’unanimità l’Alfa Romeo 6C Berlinetta del 1937. 
Due le Rolls Royce premiate: la monumentale Phantom I appartenuta a Winston Churchill del 1929 ha conquistato la categoria Anteguerra e la mitica Phantom III del ‘37 protagonista del film Agente 007 missione Goldfinger. La Phantom I, scelta dalla scenografa tre volte premio Oscar Francesca Lo Schiavo, si è aggiudicata la categoria Anteguerra. Paolo Liguori, direttore di TGCOM24, la Phantom III era certamente quella “più televisiva”. Per i 10 anni di Aci Storico il premio è andato alla Lamborghini-Miura S del 1969.
Come dicevamo all’inizio, l’ampio respiro è il segno distintivo del REB Concours e la sua apertura alle due ruote ne è la testimonianza ulteriore. Per le due ruote a motore sono stati istituiti due premi ACI Storico: la moto più innovativa e quella più emozionante. La moto più innovativa è la Honda CB 750 Four Sandcast del 1969 ed è stata prescelta da Giorgio Sarti, collezionista e storico esperto di fama internazionale, oltre che autore di importanti libri sul tema del motociclismo. Ha stilato, con l’ausilio degli esperti di ACI Storico, la Lista di Salvaguardia delle moto prodotte nel periodo 1990-2000. La moto è stata premiata con la seguente motivazione: “Con l’arrivo sul mercato delle prime utilitarie – fine anni ’50 – il mercato delle motociclette subisce un crollo repentino. Poi, all’alba degli anni ’70, la ancora poco conosciuta Honda presenta la sua 750 ed è come calare un’astronave nel parco moto allora esistente (650 di cilindrata, con motore a 2 cilindri, cambio a 4 marce e avviamento a pedale): la nuova Honda è 750, ha il motore a 4 cilindri, cambio a 5 marce e avviamento elettrico.
La moto più emozionante è invece la Harley-Davidson XLCR 1000 Cafè Racer del 1978, votata al REB Concours da 300 studenti dell’Istituto tecnico Gerini del corso di restauro e riparazione veicoli a motore. Se non è guardare al futuro questo…
Fonte: Adriano Tosi | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto