Prosegue Ride to FIM Awards, la serie di eventi che porta alla celebrazione dei Campioni del Mondo di motociclismo i FIM Awards 2022, in programma sabato 3 dicembre a Rimini, al Museo Ducati, dove verranno premiati gli oltre quaranta piloti delle varie discipline.
Dopo il workshop dedicato ai ”Giovani piloti“ (1° settembre, Misano) e gli incontri sul “Turismo in moto come attività sostenibile” (Rimini, 23/24 settembre), è la volta dell’evento che si terrà martedì 29 novembre presso il Museo Ducati di Borgo Panigale (BO).
Ospitati da Ducati, è prevista la tavola rotonda “Il futuro: sostenibilità e motociclismo“. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di confronto tra Federazioni, Case, Aziende ed Autorità locali. Inaugureranno l’evento Giovanni Copioli (Presidente FMI) Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia Romagna) e Claudio Domenicali (CEO Ducati Motor Holding).
Jorge Viegas (Presidente FIM) darà il via al panel di discussione, insieme a relatori d’eccezione, coinvolti ed impegnati proattivamente verso sempre una maggiore sostenibilità del mondo delle due ruote: Michele Cecchini (Head of eMotosport Enel X Way), Andrea Dell’Orto (Dell’Orto Executive Vice President), Andrea Pontremoli (Bologna M.U.N.E.R. University President), Katia Juarez (FIM Director Sustainability Commission), Pippa Ganderton (ATPI Director of Global Account Management).
In un confronto che promette di essere costruttivo e in uno spirito di piena collaborazione, saranno numerose le tematiche da affrontare: la transizione energetica, le politiche di sostenibilità della FIM, l’introduzione di energie alternative e altri argomenti di sicuro interesse rivolte alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Questa tavola rotonda dimostra la forte unione di intenti diverse realtà di primo piano e l’intenzione comune di favorire lo sviluppo del motociclismo in una direzione che abbia come focus il rispetto dell’ambiente e del territorio.
Julian Thomas e Barbara Pedrotti saranno i moderatori, della tavola rotonda.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),